Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Turismo e mobilità: tutti in vespa all'ombra del Vesuvio

A guidare i turisti in sella alla vespa da Posillipo al centro storico, dalle aree monumentali al lungomare, sarà la voce di Gennarino

Favorire il turismo in una grande città, garantendo scorrevolezza alla mobilità urbana. Partendo da questi due principi e dall’esperienza “NapolinVespa Tour”, che dal 2012 ha introdotto con grande successo il Vespa Tour guidato nel panorama turistico campano, nasce “Vespa Sightseeing®”. La nuova formula di giro turistico, ancora più dinamica e giovanile, in cui sarà possibile realizzare il sogno di scoprire Napoli ed i suoi segreti guidando la nuova Vespa Primavera, è operativa da circa un mese e già sta raccogliendo l’entusiasmo dei visitatori italiani e stranieri. Chi prenota il Vespa tour panoramico di Napoli trascorrerà circa 3 ore tra le strade più belle della città lungo un itinerario di circa 30 km che attraversa l’area monumentale di Piazza del Plebiscito, il Maschio Angioino, il Castel dell’Ovo ed il lungomare fino all’amena collina di Posillipo dove si sfiorerà il mare di Riva Fiorita. Il Tour, previsto con tre partenze giornaliere, è condotto da un city trainer che resterà a disposizione dei turisti per qualsiasi necessità. A dare le informazioni salienti sarà “Gennarino” e questa è la reale novità del nuovo format turistico. Gennarino è l’audio-guida multilingua targata Vespa Sightseeing®; non la solita voce fuori campo che racconta tanti dettagli facili da dimenticare. Gennarino è uno scugnizzo napoletano che darà la sensazione al turista di essere lì a bordo della vespa; saprà descrivere l’atmosfera della città raccontando aneddoti della vita quotidiana, abitudini di un popolo vivace e famoso per il suo calore. Folclore, misteri, leggende saranno il fulcro di un racconto che ti faranno sentire napoletano. Gennarino spiegherà cosa significa vivere in una città bagnata dal mare, baciata dal sole e sviluppatasi a poca distanza dal Vesuvio e come tutto questo influenza il modo di vivere e l’approccio alla giornata del napoletano. “Sarà un’immersione nell’universo partenopeo – dichiarano gli ideatori del progetto Ambra Serù e Dario Buonfantino - che lascerà senz’altro un ricordo piacevole e duraturo. Viviamo a Napoli e siamo innamorati di questa città, desideriamo che i turisti pongano l’attenzione sugli aspetti belli e veri della città, spesso contraddittoria ma ricca di emozioni e suggestioni uniche al mondo”. Le Vespe utilizzate sono le nuovissime Vespe Primavera 125 con cambio automatico che il turista potrà guidare senza patenti speciali se non quella valida per le auto. E se non se la sente di guidare, potrà prenotare il servizio di driver e viaggiare da passeggero in pieno comfort e sicurezza. E se si viaggia con bambini Vespa Sightseeing® potrà proporre il tour su una magnifica Ape Calessino vintage degli anni 70 che ospita fino a 5 passeggeri. La prenotazione è necessaria ed avviene in pochi click sul sito www.vespasightseeing.it. Un’idea fresca, brillante, coinvolgente ed alla portata di tutti che si inserisce nel “Rinascimento” turistico del capoluogo campano e soprattutto nella volontà di garantire turisti più sereni e una mobilità cittadina senza stress.

Lello La Pietra