Umbria, Giubileo e accoglienza: presentate a Palazzo Donini le novità sui servizi di trasporto
Un milione e 300 mila euro le risorse intercettate dalla Giunta Proietti

Fondi per il Giubileo per un ammontare di un milione e 300 mila euro saranno impiegati per il potenziamento dei servizi di trasporto in Umbria. Si tratta di risorse reperite dall’amministrazione regionale presso il Governo e il Commissario per il Giubileo e destinate a rafforzare durante l’estate i servizi dei treni e dei bus a beneficio di turisti e cittadini.
In Umbria, per agevolare il raggiungimento delle mete giubilari grazie a Busitalia e Trenitalia (Gruppo Fs Italiane), sono scattate nuove soluzioni di mobilità a potenziamento dei servizi esistenti e con nuove tratte. I fondi intercettati dalla Giunta Proietti ammontano complessivamente a 3 milioni e, oltre al potenziamento dei trasporti, il restante sarà impiegato per fronteggiare l’accoglienza dei pellegrini che da e per Roma si trasferiranno nelle città umbre. L'intenzione della Regione è quella di mantenere questi nuovi servizi anche in futuro.
“Il 2025 e il 2026 rappresentano per l’Umbria – dichiara la presidente della Regione Stefania Proietti – un periodo di straordinario afflusso turistico per via del Giubileo, della canonizzazione di Carlo Acutis il prossimo 7 settembre e gli 800 anni dalla morte di San Francesco. Sicuramente al centro dell’attenzione saranno città come Assisi, Norcia, Cascia, Orvieto, ma vogliamo fare in modo che dai due hub di ingresso nella nostra Regione, Perugia e Terni, si possa irradiare un sistema viario e trasportistico in grado di fare in modo che chi viene in Umbria sia invogliato a rimanere più giorni oppure chi abita in Umbria sia agevolato nei trasferimenti”.
Dal canto suo, l’assessore regionale ai Trasporti, Francesco De Rebotti ha voluto ringraziare “il team di Trenitalia e Busitalia per il lavoro svolto. "Proseguiremo insieme, con determinazione, su questa strada, perché solo inserendo la mobilità sostenibile e integrata al centro della costruzione degli itinerari possiamo trasformare l’Umbria in una meta accessibile e capace di guardare al futuro".
"Dal 15 giugno, l'offerta ferroviaria regionale – spiega Amelia Italiano direttore regionale Umbria di Trenitalia - si arricchisce di nuovi servizi. Servizi sostenibili e intermodali importanti sia per i pendolari che per la mobilità leisure. Un ventaglio di opportunità dedicato a chi vorrà scoprire le meraviglie delle terre dell'Umbria, cuore verde d'Italia, utilizzando il mezzo green per eccellenza, il treno appunto, nel più totale rispetto dell'ambiente per gustare appieno le meraviglie di queste splendide terre".
“Grazie alla collaborazione con Regione Umbria e con Trenitalia – conclude Serafino Lo Piano, amministratore delegato Busitalia - abbiamo attivato e rafforzato numerosi collegamenti su gomma, integrati con le principali stazioni ferroviarie per agevolare il raggiungimento delle mete giubilari. Il nostro impegno è al servizio di questa bella Regione, meta di pellegrini e turisti da tutto il mondo, migliorando l’accessibilità e garantendo una mobilità più capillare e sostenibile per un servizio a misura di passeggero”.