Umbria, logistica. La piastra Terni-Narni sarà pronta in primavera
Rometti: "Ora cruciale individuare il soggetto per la gestione dell'infrastruttura"
Perugia, 26 settembre 2013 - "I lavori per la realizzazione della piastra logistica di Terni-Narni sono in fase avanzata e nella primavera prossima saranno pronte le infrastrutture per il trasporto su gomma delle merci": a dirlo e' stato l'assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Silvano Rometti, che ha incontrato a Terni gli imprenditori del settore trasporti di Confindustria Umbria.
"Con l'approssimarsi della conclusione dei lavori - ha sostenuto Rometti -, diventa ora cruciale definire il percorso e le modalita' per l'individuazione di un soggetto per la gestione dell'infrastruttura, in maniera da garantire un forte protagonismo delle aziende del settore trasporti e logistica, o altrimenti interessate, del territorio. La corretta e tempestiva definizione della gestione e' fondamentale affinche' l'opera possa essere messa in piena operativita' e possa esplicare appieno gli effetti benefici attesi per il tessuto economico ternano e regionale".
L'incontro, al quale ha preso parte il presidente di Confindustria Umbria Umbro Bernardini, e' stata l'occasione - spiega la Regione in un comunicato - per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori avviati nell'agosto 2012 e sulle prospettive di sviluppo e messa in operativita' della piastra logistica.
"Il sistema delle piattaforme logistiche di cui doteremo l'Umbria per la movimentazione delle merci dell'area Terni-Narni, dell'Altotevere e di Foligno - ha ricordato Rometti - e' cruciale per lo sviluppo del sistema economico e produttivo dell'intera Umbria. La base logistica intermodale di Terni-Narni permettera' di superare la marginalita' logistica del bacino ternano, da sempre interessato da grandi transiti e da esigenze di movimentazione ed esportazione delle merci, inserendolo in due corridoi trasversali di notevole rilievo commerciale: quello che parte dal porto di Civitavecchia, attraversa l'Umbria e arriva al porto di Ancona attraverso l'interporto di Orte e Jesi e le piastre di Terni e Foligno, e quello che va dall'interporto di Frosinone fino a Pescara passando per l'interporto d'Abruzzo. Sara', pertanto, parte integrante della piattaforma logistica territoriale dell'Italia centrale. Con la realizzazione della piastra, le imprese del territorio potranno usufruire di nuovi servizi per razionalizzare i trasporti e ridurre i relativi costi. Le prospettive legate alla gestione e alla messa in funzione della piastra logistica saranno oggetto, a breve, di un ulteriore incontro con la partecipazione di Sviluppumbria e dei soggetti istituzionali interessati".