Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Un pieno di verde costa più della mensa scolastica

Torino, 31 gennaio 2012 - Dopo aver oltrepassato il costo di un litro di vino oppure di latte, il prezzo della benzina ha adesso raggiunto e oltrepassato il costo della mensa scolastica. A segnalare il nuovo record negativo è stata la Coldiretti sulla base di analisi dalla quale – viene spiegato in una nota – “si evidenzia che con il prezzo alla pompa schizzato a punte record di 1,84 euro al litro fare il pieno ad un’auto di media cilindrata con un serbatoio di costa oltre 82,8 euro, un importo leggermente superiore alla spesa di 80 euro richiesta dal comune di Roma senza documentazione Isee per le mense scolastiche”.Sulla base di quest’ultimo dato, l’organizzazione agricola torna sui mutamenti della struttura della spesa degli italiani, con il costo dei trasporti che ha ormai oltrepassato quello dell’alimentazione. “La voce trasporti, combustibili ed energia elettrica – dice infatti la Coldiretti -, assorbe oltre il 19 per cento del totale ed ha superato quella per  alimentari e bevande nei budget delle famiglie”. Si tratta di un cambiamento che incide anche sui costi di acquisto dei prodotti alimentari. “In un paese come l’Italia dove l`88 per cento dei trasporti commerciali avviene su gomma – spiegano infatti i coltivatori - l’aumento dei carburanti rischia di determinare un effetto valanga sul prezzo finale di vendita dei prodotti con ogni pasto che percorre infatti in media quasi 2mila chilometri prima di giungere sulle tavole”. La Coldiretti, d’altra parte, fa notare che la crescita del costo dei carburanti, anche del gasolio, ha comunque avuto effetti negativi anche sulla produzione agricola. “In un anno – viene spiegato - l’aumento del prezzo del gasolio destinato all'attività agricola è costato circa 400 milioni di euro, con un incremento del 58 per cento del costo al litro”. Non si tratta solamente di una crescita dei costi di trazione, ma anche di quelli energetici e di riscaldamento per particolari coltivazioni.

Andrea Zaghi