Un risparmio medio di 250 euro per chi sceglie di viaggiare con il 'carpooling'
I dati del portale specializzato www.RoadSharing.com
Roma, 24 agosto 2011- Chi sceglie di viaggiare con il 'carpooling', la nuova frontiera dell'autostop, risparmia mediamente 250 euro rispetto a chi privilegia scelte più tradizionali per spostarsi. E il sistema sembra diffondersi sempre di più. Tra il 15 luglio e il 15 agosto, infatti, è aumentata del 30% l'offerta e la richiesta di passaggi in auto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un dato importante causato forse dalla crisi economica che spinge molti italiani a preferire comportamenti meno dispendiosi. A renderlo noto è Daniele Nuzzo, inventore del primo portale di carpooling italiano per numero di utenti e viaggi disponibili, www.RoadSharing.com, servizio dell'azienda WebDev.it che ha sede a Firenze.
"Nell'ultimo mese - spiega - abbiamo registrato un aumento del 30% di passaggi in auto, i visitatori unici al giorno sono passati da 2.000 a 3.500. Il valore economico del sito è addirittura quadruplicato grazie alla costante ascesa degli utenti (+80% al giorno) e anche agli accordi presi con società come Tiscali e Autostrade per l'Italia che offrono il servizio ai loro utenti per abbattere traffico ed emissioni di gas serra".
Le mete preferite dell'estate dagli italiani che scelgono l'autostop on line sono la Puglia, la Sicilia, la Spagna e la Francia. Tra i grandi attrattori di 'passaggi', anche gli eventi musicali e sportivi, come ad esempio il 'Rototom Festival' che ha registrato oltre 250 passaggi scambiati grazie a una mirata strategia di comunicazione su siti e media sociali. Crescono anche i 'Mi piace' sulla pagina www.facebook.com/roadsharing.