Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Unrae, piccolo segnale di ripresa per i veicoli trainati

Michele Mastagni, coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di Unrae: “Accelerare i tempi per l’erogazione dei 7,5 milioni di incentivi'

Torna in positivo nel mese di giugno il mercato dei veicoli trainati (+4,1%), ma il cumulato del primo semestre 2024 si conferma in calo (-13,4%). È la stima del mercato del Centro Studi e Statistiche dell'Unrae sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit). Del tema se ne parla diffusamente in un’agenzia Ansa.


"Finalmente, dopo un inizio d'anno estremamente negativo, il mercato mostra un piccolo segnale di ripresa. Tuttavia, sebbene il comparto abbia rialzato la testa, non possiamo certo rallegrarci per tale risultato, in gran parte dovuto alla necessità di immatricolare un elevato numero di veicoli prima del 7 luglio, data di entrata in vigore del Regolamento Ue 2019/2144 sulla Sicurezza dei veicoli, che introduce l'obbligo di dotare i mezzi di nuovi sistemi avanzati di assistenza alla guida", commenta Michele Mastagni, coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di Unrae. 

"Affinché il trend di flessione registrato nei primi cinque mesi dell'anno venga effettivamente invertito e la crescita di giugno non resti un caso isolato, è necessario che il governo adotti misure di sostegno strutturali e concrete a favore del nostro comparto, che, tra tutte le tipologie di veicoli, è caratterizzato dall'anzianità più elevata del parco circolante" aggiunge Mastagni che chiede di accelerare i tempi "per rendere disponibili al più presto i 7,5 milioni di euro destinati all'acquisto di nuovi rimorchi e semirimorchi adibiti al trasporto combinato e al trasporto frigorifero in regime Atp".