Valle d'Aosta: via libera all'operazione "Infomobilità nel Nord-Ovest"
La Regione autonoma della Valle d'Aosta ha dato il via libera a nuovi servizi di infotraffico
Il monitoraggio del traffico coinvolgera' il Cciss, centro di coordinamento delle informazioni sulla sicurezza stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e sara' realizzato anche attraverso l'uso di cinque 'portali' di rilevazione (indicativamente saranno localizzati a Pont-Saint-Martin e a Pre'-Saint-Didier sulla statale 26, a Saint-Rhemy-en-Bosses sulla statale 27, nella Valle del Lys sulla regionale 44 e a Valtournenche sulla regionale 46) dotati di telecamere e sistemi software capaci di contare i veicoli e calcolarne la velocita' media, ma anche di raccogliere immagini in maniera sofisticata, fino al riconoscimento ottico della targa. Secondo le stime più' aggiornate in Valle d'Aosta si muovono ogni giorno 39 mila pendolari per motivi di studio o di lavoro. In 22 mila si spostano quotidianamente al di fuori del proprio Comune di residenza. Il risultato e' che contando una media di 230 giornate lavorative nell'arco di un anno sono 8 milioni 970 mila spostamenti complessivi e 5 milioni 60 mila gli spostamenti tra un Comune e l'altro. Ad essi si aggiungono i turisti: un milione di persone che ogni anno vengono a visitare la Valle d'Aosta e 750 mila tra automobili e autobus che vanno e vengono dagli impianti sciistici nella stagione invernale. La messa in opera del sistema inizierà ad aprile e si concluderà nell'estate del 2013, con una spesa totale di circa 963 mila euro, di cui circa 748 mila euro finanziati con fondi statali (Fas).