Viabilità: entrano nel vivo i primi rientri dalle vacanze
Prosegue, anche in questo primo week-end di controesodo da bollino rosso, l'attività di monitoraggio del traffico da parte di Viabilità Italia

Roma, 22 agosto 2015 - Prosegue, anche in questo primo week-end di contro esodo a bollino rosso, l’attività di monitoraggio del traffico da parte di Viabilità Italia. Attualmente il traffico veicolare è sostenuto in direzione e in uscita dalle località turistiche. Per favorire la fluidità della circolazione, dalle ore 08.00, fuori dei centri abitati, è in vigore il divieto di circolazione per i mezzi pesanti, che si protrarrà fino alle ore 16.00 odierne.
SITUAZIONE DEL TRAFFICO
Il traffico è intenso lungo la rete stradale ed autostradale con segnalazione di rallentamenti Queste le notizie di maggiore rilievo:
A1: Rallentamenti, con code a tratti, tra Valdarno e Roncobilaccio, per traffico intenso. Coda di 3 km tra Arezzo e Valdarno per incidente.
Code a tratti tra Bivio A1/Fine Complanare Piacenza e Fiorenzuola per traffico intenso.
A3 : Traffico intenso dalle prime ore di questa mattina anche lungo l’intera autostrada A3 “Salerno-Reggio Calabria”, in direzione nord. Qualche rallentamento si registra solo in avvicinamento all’unico cantiere presente tra le Località di Mormanno e Laino Borgo, in provincia di Cosenza.
Imbarchi a Messina in direzione di Villa san Giovanni (2 ore di attesa)
A29 Traffico rallentato tra Alcamo Ovest e Castellammare del Golfo e in direzione Mazara del Vallo, code in uscita per Castelvetrano.
A22: Brennero-Modena - direzione Modena -
Coda di 8 km tra Dogana del Brennero e Vipiteno per traffico intenso e 6 km, sempre in direzione sud, tra Carpi e il bivio tra l’A/22 e l’A/1.
A14: Rallentamenti, con code a tratti, tra Bologna Casalecchio e Cesena e tra Ancona e Pescara. Un chilometro di coda in entrata a Bari Nord verso Pescara per traffico intenso.
A4 : Milano – Brescia. Coda tra Sesto San Giovanni e Milano est per traffico intenso.
A9 : Coda di 1 km tra Como Monte Olimpino e Chiasso per Attraversamento Dogana Svizzera. Coda in entrata alla barriera di Como Grandate per traffico intenso ebdi 2 km tra Como Monte Olimpino e Como Grandate.
A10 : Coda tra Albisola e Bivio A10/Fine Complanare Savona per traffico intenso.
A12 : Coda di 1 km alla barriera di Barriera di Rosignano per traffico intenso.
A22 : Coda di 10 km tra Dogana del Brennero e Vipiteno e di 8 km tra Carpi e Bivio A22/A1, direzione Modena, per traffico intenso
A23 : Coda tra Udine Nord e Udine sud per traffico intenso.
A26 : Coda Bivio A26/A10 Genova-Ventimiglia provenendo da Gravellona Toce verso Ventimiglia per traffico intenso.
Coda di 3 km tra Masone e Bivio A26/A10 Genova-Ventimiglia.
Traforo del Monte Bianco : coda in corrispondenza Piazzale Italiano verso Chamonix attesa prevista un'ora. In corrispondenza Piazzale Francese verso Ss26 attesa prevista 45 minuti.
Traffico intenso sulla rete di oltre 25 mila km di strade e autostrade di Anas, in particolare sulle dorsali adriatica, Jonica e tirrenica e ai valichi di frontiera. In particolare:
la circolazione si è intensificata in Piemonte sulla statale 20 “del Colle di Tenda”, in Veneto sulle statali 516 “Piovese” e 47 “della Valsugana”, in Friuli Venezia Giulia sul Raccordo 13 di Trieste, in Emilia Romagna sulla statale 16 “Adriatica” e in Calabria sulle statali 18 “Tirrena Inferiore” e 106 “Jonica”.
I presidi delle squadre Anas sono costantemente attivi su strada e con un monitoraggio h24 da parte delle sale operative.
Anas segnala inoltre che:
in Puglia è stata riaperta, ma permangono rallentamenti, la strada statale 379 “Egnazia e delle Terme di Torre Canne”, in provincia di Brindisi. Era stata chiusa questa mattina in direzione sud a causa di un incidente che ha coinvolto un furgone e due autovetture;
in Toscana permane la chiusura in entrambe le direzioni della statale 223 “di Paganico per verifiche tecniche all’interno della galleria “Casal di Pari” nel comune di Civitella Paganico, in località Pari. Il traffico viene deviato temporaneamente, per i veicoli leggeri, dallo svincolo “Casal di Pari Sud” (km 38,000 circa della statale 223) fino allo svincolo “Casal di Pari Nord” (km40,000 circa della statale 223); per i mezzi pesanti (maggiori di 7,5 t.) dallo svincolo “Civitella Marittima” (km 27,500 circa della E78 Grosseto-Siena) fino all’intersezione a raso “per Monticiano” (km 50,000 circa della statale 223).
PREVISIONI METEOROLOGICHE
Lo scenario meteorologico previsto dal Centro funzionale centrale del Dipartimento della protezione civile per il fine settimana sull’Italia annuncia condizioni di tempo stabile e soleggiato al centro-sud e un graduale peggioramento del tempo, soprattutto sulle regioni di Nord-Ovest per infiltrazioni di aria più fresca in quota.
In particolare, nella giornata di oggi, sabato 22 agosto, si prevedono locali rovesci pomeridiani su settori alpini, su Puglia e Calabria, mentre il tempo sarà generalmente stabile altrove con temperature senza particolari variazioni. Da domenica generale e moderato peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali, con precipitazioni e temporali sparsi sull’arco alpino e prealpino, in locale estensione alla Pianura Padana e alla Toscana; non si escludono locali episodi di instabilità anche sui rilievi del Centro e sul versante ionico della Calabria.
CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
È stata disposta l'attivazione di centri operativi permanenti ed è stato deciso un potenziamento dei controlli su tutti i punti critici, con la presenza di personale tecnico.
Le Sale Operative centrali e territoriali di Trenitalia e di Rete Ferroviaria Italiana, a loro volta opportunamente potenziate, stanno monitorando da giorni, senza soluzione di continuità, la circolazione ferroviaria.
Quattromila tecnici (settori impianti di segnalamento, trazione elettrica e lavori) di RFI presenziano a oltranza (sette giorni su sette) le 300 località più critiche dell’intera rete. Le attività prevedono il monitoraggio costante della temperatura delle rotaie, con sensori termici installati sui binari e visite di sorveglianza straordinarie e si aggiungono al controllo costante dei livelli di efficienza di binari, scambi, sistemi di segnalamento e di trazione elettrica con diagnostica fissa e mobile (treni diagnostici di RFI).
Trenitalia ha potenziato, per tutto il periodo estivo, i presidi di assistenza ai clienti nelle stazioni. In particolare, in quelle che registrano un maggior movimento di passeggeri: città d’arte e lungo le direttrici per le coste adriatica e tirrenica.
La Protezione Aziendale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, in costante contatto con le Sale Operative di RFI e delle Imprese Ferroviarie, è presente con oltre 300 unità nelle principali stazioni della rete nazionale per la gestione dei flussi di viaggiatori, nonchè in linea per il monitoraggio delle criticità di security e a bordo treno per il supporto al personale viaggiante e ai passeggeri.
Inoltre FS Italiane e Polizia Ferroviaria hanno lanciato la campagna informativa “Stai Attento! Fai la differenza” per informare i viaggiatori sui comportamenti cautelativi da adottare per evitare furti e truffe a loro danno.
Massima attenzione anche sul fronte dell’informazione. Oltre che nelle stazioni, i viaggiatori potranno aggiornarsi sul traffico ferroviario e su ogni altra notizia utile consultando fsnews.it, il quotidiano online di FS Italiane, ascoltando FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni o collegandosi a @fsnews_it, il profilo Twitter del Gruppo.
CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Si invitano tutti i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto. Attenzione alla distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato, dei cellulari. Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta.
Per viaggiare sempre informati sono disponibili lungo la rete autostradale i Pannelli a Messaggio Variabile, nonché i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il nuovo canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.
Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it/estate2015.htm.