Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Viabilità Italia, positivo il bilancio dell'estate 2013

Migliaia di pattuglie, telecamere e nuovi media a servizio della sicurezza

Roma, 16 settembre 2013 - Finita l'estate, è tempo di bilanci anche per Viabilità Italia, il Centro di coordinamento per le emergenze viarie del Ministero dell'Interno presieduto dal Servizio Polizia stradale, che durante l'esodo ha messo in campo attraverso le sue componenti uomini e mezzi per garantire che le partenze ed i rientri dalle vacanze si svolgessero in modo sicuro e sereno, monitorando costantemente l'andamento del traffico.

L'attività della Polstrada, dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco 

I numeri parlano di 725.646 pattuglie di Polizia stradale e Carabinieri impiegate nel controllo della rete stradale. Sono state ritirate 12.311 patenti di guida e 11.101 carte di circolazione, e decurtati 427.639 punti patente. Sono stati inoltre attuati servizi in collaborazione con i Reparti Volo della Polizia che hanno effettuato 48 missioni con 13 aeromobili per un totale di 71 ore di volo, mentre l'Arma ha svolto 48 missioni (59 ore volo) con i Nuclei Elicotteri per il monitoraggio dei flussi di traffico.

Nelle giornate di sabato 3 e 10 agosto, i mezzi aerei della Polizia hanno trasmesso in diretta alla sala crisi di Viabilità Italia le immagini dell'esodo riprese lungo l'autostrada A/4, nei pressi del confine sloveno e del Passante di Mestre, del nodo autostradale bolognese e della rete autostradale salernitana ed avellinese dell'A/3 e dell'A/30.

Vigili del Fuoco impegnati a tutto campo per l'emergenza incendi. Sullo stesso fronte, il Dipartimento della Protezione civile ha coordinato attraverso il Centro operativo aereo unificato l'attivita' della flotta aerea statale di concorso alle attività di spegnimento, per limitare le ripercussioni degli effetti dei roghi sulla rete dei trasporti. Quest'anno è stato registrato l'80% in meno di richieste di concorso aereo: 335 a fronte delle 1.665 del 2012.

L'attività dell'Anas

Per quanto riguarda la rete stradale ed autostradale di competenza Anas, sono state impiegate complessivamente 2.500 risorse tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attivita' di sorveglianza e pronto intervento, 1.070 automezzi, 2.630 telecamere fisse o mobili e 430 pannelli a messaggio variabile, dei quali 48 sulla nuova A3 Salerno-Reggio Calabria.

L'attività delle concessionarie autostradali

In un contesto di traffico che, sulla base dei primi dati disponibili, si è rilevato sostanzialmente in linea con le attese, le Società concessionarie autostradali hanno attivato le consuete procedure per garantire fluidità e sicurezza della circolazione durante la stagione estiva, con particolare attenzione alle giornate caratterizzate dai maggiori flussi veicolari. Oltre agli effetti della costante opera di ammodernamento e potenziamento delle infrastrutture, il sistema, che conta sul presidio e sulla gestione h24 del traffico dei 35 Centri di controllo delle società, con una rete di 4.900 telecamere e 2.400 Pannelli a messaggio variabile su tutte le autostrade di competenza, ha impiegato 1.900 addetti alla viabilità e 6.000 operatori nel settore dell'esazione, opportunamente affiancati da centinaia di operatori dei servizi di soccorso e assistenza. Sono stati inoltre stipulati decine di accordi, specifici per il periodo, con associazioni ed Enti di volontariato per predisporre opportuni punti di approvvigionamento acqua e generi di conforto lungo le principali direttrici interessate dagli spostamenti per le vacanze.

L'attività della Polizia Ferroviaria e di Fs 

La Polizia Ferroviaria ha incrementato i servizi istituzionali con l'impiego di circa 48.600 pattuglie in stazione e di oltre 14.000 a bordo treno, provvedendo a scortare, nell'intero periodo, 31.647 convogli ferroviari (in media oltre 350 al giorno). Sono stati predisposti 3.864 servizi antiborseggio in abiti civili. Nel solo periodo estivo grazie alla costante presenza sul territorio, il personale della Polizia Ferroviaria ha rintracciato 369 minori. Ferrovie dello Stato Italiane ha rafforzato per tutta l'estate le strutture di assistenza alla clientela nelle stazioni dove maggiore è stato il flusso di passeggeri, e ha monitorato e presidiato i punti più sensibili della rete ferroviaria. Da inizio giugno a inizio settembre sono stati circa 17 milioni i viaggiatori che hanno scelto Frecce e treni nazionali di Trenitalia. A fine settembre si attesteranno intorno ai 22. Altri milioni di passeggeri hanno invece viaggiato sui treni regionali per gite di un solo giorno o di un solo fine settimana verso le principali località costiere e le città d'arte. L'offerta ordinaria di Trenitalia è stata incrementata, durante l'estate, con 324 corse aggiuntive che hanno circolato in particolare lungo le direttrici Adriatica e Tirrenica, collegando i capoluoghi di Centro e Nord Italia con Puglia e Calabria.

Le informazioni ai cittadini

Dal punto di vista della comunicazione, il C.C.I.S.S. ha utilizzato al massimo i suoi molteplici canali per raggiungere il cittadino, diramando informazioni in tempo reale attraverso il numero verde 1518, i bollettini di Onda Verde sulle reti Radio Rai, il portale web cciss.it, l'applicazione iCCISS, i navigatori satellitari. RAI attraverso la struttura dei Canali di Pubblica Utilità ha realizzato sul fronte televisivo notiziari straordinari dedicati al traffico all'interno dei vari TG RAI nazionali e regionali. Sul fronte radiofonico, Isoradio, con il programma "Il Rosso e il Nero", in onda durante i fine settimana del mese di Agosto, ha informato in tempo reale gli ascoltatori.

La Polizia stradale ha replicato la campagna sulla sicurezza stradale "Guido con prudenza", giunta alla decima edizione, per moltiplicare i controlli contro la guida in stato di ebbrezza e sotto stupefacenti e prevenire le c.d. stragi del sabato sera nei fine settimana. Inoltre, nei fine settimana di esodo e controesodo, è stata condotta una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale finalizzata a richiamare l'attenzione di chi viaggia sull'importanza del rispetto delle regole in materia di sicurezza stradale.

Per chi ha scelto di muoversi in treno, la Polizia Ferroviaria ha pubblicato sul sito poliziadistato.it i consigli e gli avvertimenti per un viaggio sicuro. I media del Gruppo FS Italiane hanno elaborato un piano con attività e informazioni quotidiane, per fornire ai viaggiatori tutte le notizie di servizio in tempo reale ed i suggerimenti più utili.

Autogrill S.p.A. nelle giornate critiche ha predisposto un servizio con steward di assistenza alla clientela nei parcheggi delle aree nevralgiche dell'esodo. Il personale ha fornito informazioni, orientamento e supporto ai viaggiatori; nei nove presidi sanitari, dotati di medici ed ambulanze dislocati nelle principali aree di servizio autostradali, sono stati effettuati 313 interventi di assistenza alle persone in viaggio.

Mario Avagliano

  Anas, presentati i risultati del Piano per l'esodo estivo 2013