Viabilità: Progetto Ue 'Goes' per viaggiare informati anche su strade locali
Ancona, 15 giugno 2011 - Le Province delle Marche entrano ufficialmente nel progetto europeo Goes (Good On Emergency), finalizzato alla creazione di una rete informatizzata per la raccolta e la trasmissione quotidiana delle informazioni relative alle condizioni di percorribilita' delle strade provinciali e locali, in condizioni normali, ma anche di emergenza, con l'eventuale indicazione di itinerari alternativi. Del progetto, in realta', e' gia' capofila la Provincia di Ancona, alla testa di un partenariato europeo comprendente anche la Regione Marche, la Fondazione Comunidad Valenciana, la polizia municipale di Valencia, il Comune di Sofia e l'Istituto Tecnologie Informatiche dell'Accademia scientifica bulgara. Oggi, al termine della seconda conferenza tra i partner, e' stato firmato un protocollo di intesa per l'ingresso delle altre Province marchigiane nella sperimentazione, che in questo modo riguardera' complessivamente quattro milioni e mezzo di cittadini europei: uno milione e mezzo di abitanti a testa per le Marche, l'area di Valencia e il Comune di Sofia. In caso di problemi al traffico o eventi calamitosi sulla rete viaria, con Goes gli operatori stradali potranno inviare tramite Gps e un modulo preimpostato le informazioni ad un server che predisporra' il percorso alternativo: il tutto indirizzato alle strutture della protezione civile e agli utenti, che per il momento sono principalmente le aziende di trasporto pubblico locale. C'e' un sito web dedicato - www.goesproject.eu -, ma per il futuro l'obiettivo e' di raggiungere direttamente i cittadini via sms o per mezzo degli organi di informazione. L'iniziativa ha una durata di 24 mesi, con un investimento di 525mila euro (di cui 394mila della Commissione Europea). ''Un servizio analogo esiste gia' per le infrastrutture della grande viabilita' - ha detto l'assessore alla viabilita' e alla protezione civile della Provincia di Ancona Carla Virili -, il progetto va a coprire le strade secondarie percorse quotidianamente da migliaia di automobilisti''. Durante la seconda conferenza del progetto e' stato insediato il comitato direttivo, presieduto dalla stessa Virili, e sono stati approfonditi alcune aspetti tecnologici e amministrativi. Ma e' stata anche un'occasione di incontro e di scambio di esperienze: l'assessore provinciale di Fermo Adolfo Marinangeli ha raccontato l'emergenza maltempo che ha interessato il suo territorio all'inizio di marzo. La prossima conferenza si terra' a Sofia a gennaio.