Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

"Viva l'auto" più sostenibile d'Europa

A Torino la manifestazione organizzata dai giornalisti dell'automobile

Torino, 14 ottobre 2011 - Parole d’ordine “mobilità sostenibile”. E’ questa, infatti, l’idea di base che aniam “Viva l’auto”, la manifestazione che dal 14 al 16 ottobre anima le vie del centro di Torino. Una kermesse organizzata dalla Uiga (Unione italiana giornalisti dell’automobile) che ha come obiettivo quello di promuovere far utilizzare gli autoveicoli a propulsione elettrica.

La manifestazione è stata anche l’occasione per far sottolineare al Sottosegretario ai Trasporti, Bartolomeo Giachino, che “bisogna dire no alle politica dei blocchi in città. Occorre piuttosto incentivare l'ingresso di vetture Euro 4, Euro 5, Euro 6, nonché alimentate a gas”. Giachino ha poi aggiunto che Torino potrà rimanere capitale dell'auto “se la Fiat continuerà ad investire a Mirafiori ma anche se porteremo avanti il piano nazionale che prevede la sostituzione del parco circolante. L'Italia, copre un territorio pari a metà della Francia, ma ha la metà delle infrastrutture e ha un parco circolante che è il più grande d'Europa e al contempo il più vecchio”.

Promuovere la mobilità sostenibile, comunque, è stato l’obiettivo più importante di “Viva l’auto”. Per questo – accanto ad una serie di approfondimenti tecnici – “Viva l’auto” è caratterizzata sostanzialmente dalla presenza di diverse occasioni d’uso degli autoveicoli elettrici come prototipo oppure già in commercio. Nei giorni della manifestazione, quindi, i visitatori (dotati di patente B), possono guidare in prova tutti i modelli elettrici delle più importanti case automobilistiche. “Viva l’auto”, però, offre anche modo di sperimentare le biciclette a “pedalata assistita”, così come di gettare uno sguardo nella tecnologia più avanzata dei motori elettrici e a idrogeno, ma anche di quelli ad alimentazione ibrida (benzina ed etanolo). Nell’ambito della manifestazione, è anche presente lo Xam: un veicolo ibrido progettato dagli studenti del Politecnico di Torino.

L’evento è inserito nel calendario ufficiale di Esperienza Italia: la serie di manifestazioni organizzate per i 150 anni dell’Unità ma anche perché, come ha sottolineato Alessandro Barberis - Presidente della Camera di Commercio di Torino – il capoluogo piemontese in questo settore ''genera il 50% della componentistica italiana, con un dato occupazionale pari a 200 mila lavoratori”.

“All’auto più che ruolo di bancomat dell’erario – ha detto Pierluigi Bonora, presidente Uiga - deve essere riconosciuto quello di motore del Paese, sia per quanto riguarda l’economia che l’occupazione. L’ampia articolazione di questa manifestazione, il fatto che sia rivolta soprattutto al pubblico con una serie di iniziative interattive, vuole portare a conoscenza di tutti gli investimenti fatti in questi anni che hanno portato ad avere veicoli più sicuri e più puliti e vuole riportare l’attenzione sui valori che rappresenta l’automobile, un simbolo di libertà troppo spesso vessata e penalizzata, quasi sempre strumentalmente”. “Viva l’auto” è una manifestazione nata 2009 a Firenze come cornice al Premio “Auto Europa”, assegnato dai giornalisti Uiga al modello che nell’Europa dei 25 si è distinto come più interessante, eco-sostenibile, sicuro, dal design accattivante, e con il miglior rapporto qualità-prezzo.

Andrea Zaghi