Accordo quadro Inail e Ingegneri per sostenere la cultura della sicurezza
Nel 2013 infortuni sul lavoro in calo del 7,8 per cento
Roma, 20 ottobre 2014 - Un accordo quadro che impegnerà le parti nello sviluppo della cultura della sicurezza attraverso iniziative, studi e analisi volti alla riduzione sistemica degli eventi infortunistici e delle malattie professionali, al fine di fornire risposte integrate e di qualità ai bisogni di salute e sicurezza sul lavoro. E' quello sottoscritto oggi da Inail e Consiglio nazionale degli ingegneri, nell'ambito della 'Seconda giornata nazionale dell'ingegneria della sicurezza', momento di confronto e scambio di conoscenze sul ruolo strategico dell'ingegneria in materia di sicurezza. Al centro del dibattito, la promozione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro, attraverso lo sviluppo di attività e progetti diretti alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali e alla diffusione di buone prassi; i più recenti provvedimenti normativi in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro e le proposte legislative; il nuovo piano nazionale della prevenzione, il piano dell'edilizia e la prevenzione degli incendi.
"Guardando ai dati della banca statistica dell'Inail, nel 2013, gli infortuni sul lavoro denunciati in Italia - ricorda una nota - sono stati 605.484, in calo del 7,8% rispetto al 2012. In particolare, nel settore delle costruzioni si sono registrati 44.826 infortuni rispetto ai 55.304 dell'anno precedente (-18,9%); se poi il confronto arriva sino al 2011, il calo arriva al 34,4%. Se gli infortuni, nel settore edilizio, calano i dati mostrano come siano aumentate del 10,5% le denunce di malattie professionali, che raggiungono quota 6.743.
"Il calo di infortuni è un dato molto positivo - commenta Marilena Pavarelli, project manager di 'Ambiente Lavoro' - che però va osservato sotto una duplice angolazione. Se da una parte, infatti, il calo degli infortuni è dovuto alla contrazione del mercato del lavoro nel settore edilizio, che ha visto perdere quasi il 24% degli occupati, dall'altra, emerge come l'opera di prevenzione, formazione e sensibilizzazione possa portare a risultati concreti. Va anche aggiunto, inoltre, che la strada da percorrere è ancora molta e in salita, soprattutto se si considera che l'edilizia nel 2013 ha visto crescere le malattie professionali ed è risultata il primo comparto in Italia per incidenti mortali sul luogo di lavoro con 113 vittime, anche se in netto calo rispetto ai 151 del 2012".
'Ambiente Lavoro' è un evento fieristico dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che si tiene a Bologna dal 22 al 24 ottobre, organizzato da BolognaFiere e Senaf in concomitanza con Saie, Built Environment Exhibition.