Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Adotta una strada, i controlli dei Carabinieri riducono l'incidentalità

L'iniziativa dell'Ania si è svolta dal mese di novembre 2012 a gennaio 2013

Roma, 6 marzo 2013 – “Adotta una strada” fornisce utili indicazioni alle Forze dell’Ordine e agli Enti gestori delle strade.  Il progetto di sensibilizzazione a comportamenti di guida responsabili, realizzato dalla Fondazione Ania in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, alla sua seconda edizione, ha interessato la Pontina, la Pontebbana, la Jonica, la Padana Inferiore e l’Adriatica. Ha preso il via a novembre 2012 e si è concluso lo scorso mese di gennaio.
I controlli eseguiti dai Cc (che hanno riguardato 27mila veicoli e 34mila persone) si sono rivelati un idoneo deterrente rispetto alle violazioni al Codice della Strada, producendo un’evidente diminuzione dell’incidentalità. Un risultato rilevante, considerato che i sinistri sulle tratte extraurbane causano, ogni giorno, cinque decessi.
La presenza degli uomini in divisa si rivela, dunque, ancora una volta, un elemento determinante per contrastare l’incidentalità e conferma che, molto spesso, le “criticità” non sono addebitabili all’infrastruttura ma, molto più semplicemente, al “fattore uomo”.
Nel corso di “Adotta una strada” è stato distribuito materiale informativo per un trasporto sicuro dei bambini in auto. I pattuglioni dell’Arma hanno, inoltre, intensificato i controlli sullo stato psicofisico del conducente attraverso l’utilizzo di alcoltest. Su 2.591 infrazioni contestate, quelle per guida in stato di ebbrezza sono meno del 7%.  “La riduzione degli indici di mortalità sulle strade extraurbane oggetto dell’iniziativa - ha dichiarato Umberto Guidoni, Segretario generale della Fondazione Ania - è il dato più significativo che dimostra come l’attività di controllo e di pattugliamento delle strade sia fondamentale per la riduzione degli incidenti stradali”.ù
Per quanto riguarda le statali, l’ANAS presidia le strade di competenza tramite il proprio personale, che assicura manutenzione ordinaria, sorveglianza e assistenza agli automobilisti. A supporto del loro operato, la Società ha attivato un sistema di Sale Operative, collegate pure con quelle delle Forze dell’Ordine, che, oltre a garantire il quotidiano flusso delle informazioni sulla viabilità, assicura l’immediato intervento delle Squadre dove questo si renda necessario.

Carlo Sgandurra