Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Al "3° Rally di Roma Capitale" si parla anche di sicurezza stradale

La manifestazione avrà tra i protagonisti i bambini, con delle iniziative a loro dedicate

Roma, 18 settembre 2015 - Un appuntamento sportivo di notevole valenza sociale. Parliamo del “3° Rally di Roma Capitale” (nella foto, la conferenza stampa di presentazione della manifestazione), in programma dal 18 al 20 settembre. Una “tre giorni” organizzata da Motorsport Italia, con il patrocinio di Coni, Regione Lazio, Roma Capitale, Aci Sport, Aci Roma, Atac, e la collaborazione dell’Esercito Italiano e di Aci Vallelunga.


Tra i protagonisti dell’evento ci saranno anche i bambini. A loro è dedicato l’appuntamento “La strada non è un videogioco”. Per quanto riguarda i diversamente abili, l’iniziativa è denominata “Guida senza barriere”. Saranno veicolati, quindi, messaggi e valori legati alla sicurezza stradale e alla solidarietà.


“Nel ringraziare il Rally di Roma Capitale per questa opportunità di visibilità desideriamo congratularci con Max Rendina e tutta l’organizzazione di questo grande evento che si snoda tra i luoghi più suggestivi e affascinanti della Città Eterna per il calendario di iniziative sulla sicurezza stradale dedicato in particolare all’educazione dei più piccoli, futuri automobilisti - dichiara Giovanna Leo, Presidente dell’associazione onlus “Peter Pan”, accoglienza per i bambini e adolescenti malati di cancro -. Anche educare al corretto stile di guida ed al rispetto delle regole stradali attraverso un momento ludico vuol dire prevenire e formare, e sono proprio questi gli aspetti che accomunano il Rally di Roma alla nostra missione”.


Il videogioco, infatti, punta a sensibilizzare i futuri guidatori ai temi e agli aspetti legati alla mobilità e alla prevenzione dell’incidentalità. Il “Parco scuola del traffico” dell’Eur farà da cornice all’incontro, che vedrà la partecipazione di numerose scolaresche romane. Una delegazione dei piloti del “Campionato Italiano Rally” e il pilota del mondiale “WRC2 Produzione”, Max Rendina, interagiranno con i piccoli pure attraverso l’utilizzo di mini vetture. L’iniziativa “Guida senza barriere” è organizzata in collaborazione con la onlus “Uno di Noi”.

Carlo Argeni