Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Al via il progetto di elettrificazione della linea ferrovia Biella-Santhià

Sottoscritto protocollo del territorio, ma la realizzazione dell'opera costerà 9,5 milioni

Torino, 21 giugno 2016 - Una delle strade ferrate storiche del Piemonte – la Biella-Santhià -, presto sarà elettrificata e messa in sicurezza. Lo prevede un protocollo di intesa firmato a Biella da una serie importante di interlocutori. A fare da capofila la Regione Piemonte, poi la Provincia di Biella, il Comune di Biella insieme a quello di Cossato, oltre che gli attori principali del sistema del credito locale (Banca Sella, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Biver Banca-Gruppo Cassa di Risparmio di Asti), insieme alla Camera di commercio di Biella e all’Unione Industriale Biellese. Tutti i sottoscrittori si faranno carico dei costi di progettazione per la realizzazione dei lavoro.
Quello di Biella, nonostante la forte propensione al manifatturiero oltre che la sua natura turistica, continua ad essere un territorio penalizzato nei collegamenti ferroviari con Milano e Torino. Da qui l’iniziativa di tutti gli “attori” sociali del territorio.
La linea Biella-Santhià è ancora a binario unico e a trazione termica, pur essendo lunga quasi 27 chilometri. I tempi di percorrenza, con cambio treno a Novara per Milano e Santhià per Torino, sono rispettivamente di 1h 40' e di 75'. Ciò nonostante, ogni giorno la linea è utilizzata da circa 3200 utenti; una cifra che i sostenitori del progetto di elettrificazione prevedono in aumento una volta ammodernata la linea. Ma sarebbe reso più attrattivo l’intero territorio anche per scopi residenziali, universitari, turistici e culturali.
Dopo la progettazione per realizzare l'opera serviranno circa 9,5 milioni che devono ancora essere reperiti.

 

Andrea Zaghi