Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Anas supporta le forze dell'ordine nel controllo del traffico

Sinergia operativa tra Polizia Stradale, Arma dei Carabinieri e Anas per il controllo delle auto in transito nell'ambito delle attività finalizzate al contenimento e al contrasto della diffusione del CoVid-19

A fianco delle Forze dell’Ordine quotidianamente impegnate nelle attività di controllo dei veicoli ci sono, sempre più spesso, uomini e mezzi dell’Anas. I filtraggi attivati lungo la rete stradale e autostradale statale gestita dalla Società vedono le Squadre di Pronto Intervento e quelle di Manutenzione delegate alla gestione della viabilità.
 
 
Il traffico veicolare è incanalato, quando possibile, soprattutto nelle stazioni di servizio (come avvenuto, di recente, sull’A90 Grande Raccordo Anulare e sull'A2 Autostrada del Mediterraneo). Agenti e carabinieri procedono alla verifica della legittimità degli spostamenti sul territorio, con riferimento alle attività finalizzate al contenimento e al contrasto della diffusione del virus Covid-19. Una sinergia operativa tra Polizia Stradale, Arma dei Carabinieri e Anas che consente lo svolgimento delle verifiche sulle autocertificazioni in condizioni di massima sicurezza per gli utenti e gli Operatori stessi.
 
 
Il personale dell’Anas, ai sensi dell’articolo 12 del Codice della Strada, può essere abilitato allo svolgimento del servizio di polizia stradale a seguito del superamento di un esame di qualificazione, a sua volta preceduto da un corso di formazione. L’accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale spetta in via principale, come noto, alla specialità Polstrada della Polizia di Stato.

Carlo Argeni