Come possiamo diminuire il numero di incidenti stradali?
Il tema alla base del convegno “Visione Sicurezza” il prossimo 19 ottobre a Misano

Il dibattito sulla sicurezza stradale è sempre un tema al centro del dibattito pubblico. Come è possibile migliorare la viabilità nell’ambito della sicurezza? Quali sono le nuove tecnologie a disposizione per la mobilità e la connessione fra infrastrutture? L’appuntamento della settimana prossima, il 19 ottobre, con Visione Sicurezza, consentirà di porre queste domande direttamente a istituzioni e professionisti del settore che si potranno confrontare su questi temi e sugli sviluppi immediati e futuri dei network infrastrutturali. Come riporta una nota stampa del convegno, la “Cernobbio della sicurezza stradale e ferroviaria”, quest’anno all’interno del Misano World Circuit Marco Simoncelli di Misano, in provincia di Rimini, giovedì 19 ottobre ospiterà workshop, dibattiti, laboratori e incontri in cui si farà il punto sui passi avanti fatti nel campo dei materiali e in quello del monitoraggio delle opere, senza trascurare il ruolo cruciale della progettazione, dell’impresa e della gestione in funzione del raggiungimento di due obiettivi su tutti: la Vision Zero (sicurezza assoluta sulle strade) e Net Zero (emissioni totalmente compensate).
Come da tradizione, saranno poi garantite le esperienze di guida in pista con fuoriserie a cura di Invictus Corse e motocicli a cura di Ducati Rimini, oltre a numerosi momenti di networking e social time. Case history e tecnologie proposte dalla Aziende Sponsor saranno inoltre videodiffuse sugli schermi del circuito e sul web e riprese anche dopo la manifestazione. Così come nelle due edizioni precedenti, la partecipazione all’evento 2023 garantirà agli ingegneri iscritti agli Ordini il rilascio di tre crediti formativi professionali per ciascuna sessione dell’evento, mattutina-Round Table e pomeridiana-Video Conference e Innovation Hub, erogati dal CNI Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che ha anche concesso il Patrocinio all’evento.