Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Con "Edward", una settimana dedicata alla sicurezza stradale

Dal 16 al 22 settembre scendono in campo le Polizie stradali della UE

Roma, 6 settembre 2016 – La “Settimana europea della mobilità” si svolgerà dal 16 al 22 settembre prossimo. Si tratta di un’iniziativa mirata alla sicurezza stradale, denominata "EDWARD" (European Day Without a Road Death). Vede in campo il network europeo delle Polizie Stradali ''TISPOL'' e ha il supporto della Commissione europea. L’obiettivo è quello di raggiungere lo “zero vittime sulla strada”.


Sulle arterie europee si continua infatti a morire. Purtroppo, l’obiettivo della riduzione del 50% del numero delle vittime, entro il 2020, si conferma impegnativo. Anche perché nel 2015 il numero dei decessi, per la prima volta, è tornato a crescere. Lo scorso anno, sulle strade della UE, 26.300 persone hanno perso la vita: l’1,3% in più rispetto all’anno precedente.


Il Road Safety Perfomance Index Report, il programma del Consiglio europeo per la Sicurezza dei Trasporti, ha rilevato questa preoccupante inversione tendenza. Le cause e le concause sono molte. Le Polstrada europee ce la stanno mettendo tutta ma, come sanno gli “addetti ai lavori”, la sicurezza stradale è direttamente collegata, soprattutto, allo stile di guida di chi è al volante.


Gli agenti controlleranno, come sempre d’altronde, ma con un’ancora maggiore attenzione nel corso di questa settimana, che gli automobilisti si attengano a quanto previsto dal Codice della strada. Un’azione di contrasto opportuna, di prevenzione e repressione delle violazioni, per sanzionare chi, nonostante tutto, se ne infischia ed esagera con la velocità, telefona senza utilizzare il viva voce, snobba le cinture di sicurezza e altro ancora. Gli “indisciplinati a prescindere” faranno bene a cambiare atteggiamento. Sulla strada si rispettano le regole e la prudenza deve prevalere sempre. A ricordarlo ai più restii, ci penseranno i poliziotti.

Carlo Argeni