Corsia di emergenza e automobilisti furbetti
Comportamenti di guida scorretti creano situazioni di pericolo

E' una cattiva abitudine alla quale, tutti noi, abbiamo assistito almeno una volta. Parliamo di quegli automobilisti che, per evitare incolonnamenti, transitano sulla corsia di emergenza.
Secondo quanto previsto dall'articolo 3 del Codice della Strada, il suo utilizzo è riservato alla fermata dei veicoli in avaria o difficoltà, al transito di quelli adibiti a controllo e soccorso ed eccezionalmente, “ al movimento dei pedoni, nei casi in cui sia ammessa la circolazione degli stessi”.
Come dimostrano, però, le sanzioni contestate dalle Forze dell’Ordine, i furbetti al volante non sono certo pochi. Un brutto e censurabile “vezzo”, questo, che concorre a determinare potenziali situazioni di pericolo. Va ricordato, inoltre, che l'occupazione ingiustificata della corsia di emergenza potrebbe, in caso di necessità, essere di intralcio a chi, per compiti d'istituto, è deputato a garantire il soccorso pubblico.
Per risparmiare qualche minuto si rischia di arrecare un grave pregiudizio a qualcun altro.