Decreto del fare: già 63 i cantieri Anas in attività in tutta Italia
Decolla il piano di manutenzione straordinaria della rete stradale e autostradale dell'Anas, voluto dal ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi e finanziato dal governo con 300 milioni di euro

Roma, 29 gennaio 2013 - Cantieri aperti grazie al Decreto del Fare. Decolla il piano di manutenzione straordinaria della rete stradale e autostradale dell’Anas, voluto dal ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi e finanziato dal governo con 300 milioni di euro. L’Anas ha già appaltato i 100 interventi previsti nel piano, che sono dislocati in tutte le regioni d’Italia. Si tratta di lavori di risanamento strutturale di ponti, viadotti e gallerie e di adeguamento degli impianti di sicurezza, illuminazione e emergenza dei tunnel, che consentiranno di innalzare i livelli di qualità del servizio della rete Anas.
“L’Anas si è subito attivata per dare attuazione al piano. Tra ottobre e novembre, in tempi record abbiamo messo a punto i 100 progetti del piano, predisposto i documenti di appalto e bandito le gare”, ha dichiarato il presidente dell'Anas Pietro Ciucci ad Anas Tv. “Di questi 100 interventi, 92 sono stati già aggiudicati e 63 cantieri sono già partiti. Sette lavori saranno ultimati entro la fine di questo mese. Abbiamo stimato che fra cantieri e indotto, questi lavori genereranno circa 2.000 occupati”.
Vediamo il quadro degli interventi da Nord a Sud:
In Piemonte il Piano prevede 9 interventi, di cui 8 sono stati giù aggiudicati, con apertura di 3 cantieri
In Lombardia, gli interventi in programma sono 6, tutti aggiudicati, con apertura di 6 cantieri
In Veneto, i lavori sono 5, di cui 4 aggiudicati, con apertura di 2 cantieri
In Friuli Venezia Giulia, abbiamo 2 interventi, entrambi aggiudicati, con apertura di un cantiere
In Liguria, i lavori in programma sono tre, tutti aggiudicati, con apertura di 2 cantieri
In Emilia-Romagna, il piano prevede 8 interventi, già tutti aggiudicati, con apertura di 5 cantieri. Uno di questi cantieri sarà completato entro la fine di questo mese
In Toscana, 10 interventi programmati, tutti aggiudicati, con apertura di 8 cantieri
In Umbria, il numero di interventi è 8, anch’essi tutti aggiudicati, con apertura di 6 cantieri
Nelle Marche, 7 i lavori previsti, di cui 5 aggiudicati, con apertura di 4 cantieri
In Abruzzo, il piano prevede 7 interventi, tutti aggiudicati e con i cantieri avviati. Uno di questi cantieri sarà ultimato entro la fine di questo mese
Nel Lazio, i lavori previsti sono 5, anch’essi tutti aggiudicati e con i cantieri già aperti
In Campania, 3 interventi programmati, anche in questo caso con il pieno di aggiudicazioni, con apertura di 2 cantieri
In Molise, siamo a quota due interventi, entrambi aggiudicati
In Puglia, i lavori previsti sono 6, tutti aggiudicati, con apertura di 5 cantieri. Due di questi cantieri saranno completati entro la fine di questo mese
In Calabria, il piano prevede 5 interventi, di cui 4 aggiudicati
In Basilicata, dove vi sono molti ponti e viadotti, il numero di interventi è 9, tutti già aggiudicati, con apertura di 7 cantieri. Tre di questi cantieri saranno ultimati già entro la fine di questo mese
In Sardegna, un intervento, in fase di aggiudicazione
In Sicilia, 3 i lavori previsti, di cui 2 aggiudicati
Questi lavori costituiscono solo una prima tranche di interventi del grande piano Anas di manutenzione straordinaria dei ponti, dei viadotti e della gallerie della sua rete stradale e autostradale, che è lunga circa 25 mila chilometri.
Il presidente dell'Anas Pietro Ciucci ha spiegato: “Un piano di manutenzione è essenziale non solo per difendere il valore patrimoniale della rete ma anche per contribuire alla sicurezza del traffico. Abbiamo disposto un piano straordinario per recuperare il gap manutentivo accumulato che vale oltre 2 miliardi di euro. Con il primo stanziamento del decreto del Fare - ha concluso Ciucci - e con il nuovo stanziamento previsto in legge di Stabilità siamo quasi a un terzo del piano complessivo”.