Diffondere nuova sicurezza
Ad Asphaltica World il think talk che mette in rete la road safety: le esperienze e le visioni di gestori, progettisti e innovatori
La sicurezza come criterio guida e, insieme, obiettivo condiviso. Per raggiungere il quale è fondamentale mettere a fattor comune esperienze e visioni, creando un percorso di filiera il più possibile aperto e allargato. È con questo spirito che Asphaltica World Bari 2025 ospiterà il think talk - la conversazione di idee - dal titolo “La sicurezza circolare”, ideata da SITEB e VISION Journal nell’ambito di un cammino sulla safety a tutto campo avviato con Asphaltica for Road Safety 2024 (ottobre 2024) e transitato dalla prima edizione del Road Safety Day (giugno 2025), che ha approfondito vari punti di vista sulla sicurezza in due panel, dedicati rispettivamente alla gestione e all’ingegneria.
Il talk si terrà venerdì 31 ottobre, dalle 12 alle 13, alla Nuova Fiera del Levante, Sala 5. Vi parteciperanno rappresentanti della gestione di infrastrutture stradale (Raffaella Grecco, Responsabile Sicurezza Stradale - Direzione Servizi alla Produzione di Anas SpA), dell’innovazione tecnologica in campo stradale e autostradale (Marzia Malavisi, Head of Design & Structural Monitoring di Movyon, Gruppo Autostrade per l’Italia), della progettazione avanzata (Davide Masera, CEO di Masera Engineering Group), della consulenza specialistica e della formazione, nel caso specifico in materia di segnaletica e sicurezza stradale (Enrico Bonizzoli, Beyond) e di un mondo associativo che sta dando sempre più corpo, anche sulla base di un approccio trasversale, ai k-factor dell’industria stradale contemporanea come, oltre alla stessa sicurezza, la sostenibilità e l’innovazione (Marco Capsoni, Direttore tecnico del SITEB). Modera l’incontro Fabrizio Apostolo, Direttore di VISION Journal, testata che ha inciso nel suo nome quel concetto di Vision Zero a cui è cruciale tendere costantemente, facendo squadra.
Nel talk barese verranno portate all’attenzione esperienze specifiche e casi scuola, connessi ad ambiti quali i ponti, i viadotti, le gallerie, le smart road, le barriere di sicurezza, la segnaletica, le pavimentazioni. Per poi passare a un momento “ideativo”, che si tradurrà in una serie di suggerimenti di individuazione di priorità e accelerazioni, sul tema, con destinataria la sfera politica e al centro delle attenzioni le nostre comunità.
