Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

"Drugs and Alcol", campagna di sicurezza stradale europea

Nella Ue, un milione di controlli per accertare l'eventuale guida in stato di ebbrezza

Roma, 6 giugno 2013 – E’ iniziata lunedì scorso, e si concluderà il 9 giugno, la campagna di sicurezza stradale soprannominata “Drug and Alcol”. A promuoverla è TISPOL, il network europeo delle Polizie stradali, istituito nel 1996, al quale aderiscono tutti i Paesi dell’Unione Europea, la Svizzera, la Norvegia, la Serbia e, dallo scorso maggio, la Croazia, membro dell’Unione dal 1° luglio prossimo.
L’Italia è rappresentata, dal 2003, dalla specialità della Polizia stradale. TISPOL punta ad ampliare la cooperazione tra le Polizie stradali europee per assicurare una maggiore attività di contrasto al fenomeno dell’incidentalità attraverso operazioni internazionali congiunte.
Si punta, in estrema sintesi, a elevare gli standard di sicurezza e a promuovere e condividere iniziative di prevenzione, informazione e controllo.
Obiettivo della campagna in corso, come si diceva, denominata “Drugs and Alcol”, è quello di effettuare in Europa, durante l’intera settimana, almeno un milione di controlli per l’accertamento della guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. In tal senso si è attivata la Polstrada. Con una particolare attenzione, inoltre, all’eventuale assunzione, da parte degli automobilisti, di sostanze stupefacenti o psicotrope.
Da rammentare, in un’ottica più generale, che l’azione di contrasto alle violazioni al CdS avviene anche in collaborazione con gli Enti proprietari delle strade. Specie per quanto attiene al supporto logistico necessario alla pianificazione dei servizi di controllo.
 

Carlo Sgandurra