" e viaggiarono tutti sicuri e contenti "
Convegno ieri a Roma alla Camera dei Deputati sul corretto uso del seggiolino nelle autovetture
Allarme e preoccupazione colgono anche l’Onorevole Mario Valducci, Presidente della Commissione di Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati, che dichiara che “la diffusione e l’uso dei dispositivi di sicurezza per il trasporto dei bambini è un tema ancora oggi tragicamente sottovalutato, soprattutto nei tragitti urbani non meno pericolosi di quelli autostradali. La Commissione Trasporti è impegnata da anni nella divulgazione dei diversi aspetti di prevenzione in cui si declina la sicurezza stradale: dal tasso alcolemico zero per i neopatentati sino alla sicurezza visiva e uditiva. Le norme ci sono, ma non possiamo demandarne l’applicazione solo alle Forze di Polizia. E’ una questione di cultura. La Sicurezza Stradale è un cantiere sempre aperto che non ammette distrazioni, se non al prezzo di quasi 5000 vite umane perse ogni anno e un costo sociale stimato in circa 30 miliardi. L’iniziativa promossa dalla Fondazione ACI Filippo Caracciolo e da Assogiocattoli per la sensibilizzazione all’uso dei seggiolini per bambini va esattamente in questa direzione tenendo alta l’attenzione dei cittadini e dei media, anche in vista del periodo estivo in cui tutti circoliamo di più”. Il dott. Roberto Marelli, Vicepresidente di Assogiocattoli e Responsabile del Settore Puericultura, è intervenuto ricordando “che la sicurezza del bambino è una cosa essenziale. L’industria italiana deve compiere ricerche strutturali che devono essere superiori agli standard richiesti. Assogiocattoli – continua Marelli - segue da anni le tematiche legate alla sicurezza della prima infanzia e investe costantemente in ricerca per lo sviluppo di prodotti sempre più adeguati alle esigenze delle famiglie, che necessitano di prodotti sicuri, pratici da utilizzare e in grado di adeguarsi al meglio alla crescita del bambino”.
“Educare i bambini significa educare i grandi”. Con queste essenziali quanto efficaci parole introduce il suo intervento la dott.ssa Maria Luisa Pellizzari, Direttrice del Servizio di Polizia Stradale, che continua ricordando gli sforzi della polizia stradale nella sua missione di prevenzione. “Ci avviamo verso un trend positivo”, continua Pellizzari, e conclude non dimenticando la lotta per l’utilizzo delle cinture posteriori nelle vetture e sui sedili degli autobus, dove – e questo forse lo sanno davvero in pochi – sono obbligatorie dal 2006. L’ing. Paolo Fumagalli, esperto dell’ente di certificazione CSI, ha spiegato attraverso immagini video le differenze dei vari seggiolini necessari a seconda della massa corporea del bambino sottolineando la necessità delle omologazioni vigenti.