Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Estate 2014: il bilancio della Polizia Ferroviaria

Oltre 47.000 pattuglie impiegate nelle stazioni italiane e più di 200.000 controlli

Roma, 15 settembre 2014 – Il periodo estivo, così come da calendario, è ormai agli sgoccioli e la maggior parte della popolazione si è già concessa un periodo di vacanza.
Il considerevole afflusso di viaggiatori che si determina durante la stagione calda, in particolare nei mesi di luglio ed agosto, viene silenziosamente gestito e controllato dalle autorità preposte alla sicurezza dei cittadini, senza, molto spesso, che questi se ne rendano conto.
 

E’ il caso della Polizia Ferroviaria, che per andare incontro all’esigenza di sorvegliare le affollatissime stazioni dei treni, per garantire lo svolgersi delle attività di prevenzione e repressione di fenomeni illegali, ha impiegato questa estate 47.000 pattuglie in stazione e quasi 12.000 a bordo treno.
Secondo quanto diffuso dalla Polizia di Stato, inoltre, sono stati predisposto più di 3.500 servizi anti borseggio, condotti da agenti in borghese, presenti sia negli scali che sui convogli.
 

Il sistema di sorveglianza così organizzato ha consentito di cogliere in flagranza di reato circa 150 autori di furto - i cosiddetti L.O.F. – Ladri Operanti in Ferrovia – e di effettuare complessivamente quasi 200.000 controlli. La presenza di agenti ed il loro tempestivo intervento, inoltre, si rivela essere di estrema importanza anche per altre categorie di atti illegali; tra le azioni condotte questa estate, ad esempio, si annovera anche l’impedimento di un un tentativo di violenza sessuale a bordo di un treno.
 

Una presenza capillare, dunque, che è riuscita quantomeno ad arginare i fenomeni criminali che, purtroppo, trovano nell’ambiente delle stazioni ferroviarie l’humus perfetto per proliferare. Secondo le Ferrovie dello Stato, solo nei primi 7 mesi dell’anno sono stati 1.437 i furti in stazione e 2.045 quelli a bordo treno. Sono stati 182 i dipendenti del Gruppo FS Italiane aggrediti mentre svolgevano attività di controllo e di tutela dei viaggiatori. Complessivamente gli organi di Polizia hanno arrestato 795 persone, mentre sono 7.425 quelle denunciate all’Autorità Giudiziaria.
 

Le attività di vigilanza degli organi di Polizia, tuttavia, da sole non sono sufficienti ad eliminare il problema. E’ proprio per questa ragione che, a ridosso dell’inizio del periodo estivo, la Polizia Ferroviaria assieme al Gruppo FS ha lanciato la campagna informativa “Stai attento! Fai la differenza”, tuttora in corso. L’iniziativa si serve di diversi strumenti di comunicazione per richiamare l’attenzione dell’utenza ferroviaria sui comportamenti che li espongono maggiormente al rischio di subire un furto o di essere truffati.

 

 

Chiara Natalini