Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

FS e Polizia Ferroviaria uniti per la sicurezza nelle stazioni

Nuova campagna informativa "Stai attento! Fai la differenza"

Roma, 6 agosto – L’estate è sinonimo di vacanze e viaggi. Attività rilassanti e ricreative, per la mente ed il corpo, che possono però essere compromesse sin dall’origine da spiacevoli episodi. E’ quanto accade spesso nelle affollate stazioni dei treni, dove i viaggiatori, in prossimità della partenza o appena giunti a destinazione, con la mente altrove, dimenticano di prestare attenzione, ad esempio, ai loro oggetti personali.
La loro distrazione li rende facili prede dei più diversi tipi di delinquenti e cialtroni vari, dai borseggiatori ai ladri di bagagli, ai venditori abusivi che tentano in ogni modo - ed infine riescono- a vendere qualsiasi cosa, finanche gli oggetti più improbabili.

Secondo le Ferrovie dello Stato, solo nei primi 7 mesi dell’anno sono stati 1.437 i furti in stazione e 2.045 quelli a bordo treno. Sono stati 182 i dipendenti del Gruppo FS Italiane aggrediti mentre svolgevano attività di controllo e di tutela dei viaggiatori. Complessivamente gli organi di Polizia hanno arrestato 795 persone, mentre sono 7.425 quelle denunciate all’Autorità Giudiziaria.

 

In conseguenza di questi dati, il Gruppo FS, assieme alla Polizia Ferroviaria, ha lanciato di recente una campagna informativa dal titolo emblematico: “Stai attento! Fai la differenza”.
L’iniziativa si servirà di diversi strumenti di comunicazione per far conoscere ai viaggiatori i rischi che corrono se non prestano sufficiente attenzione al contesto che li circonda. All’interno delle principali stazioni verrà predisposta una specifica cartellonistica, inoltre volantini e adesivi dalla grafica semplice ed immediata, spiegheranno, in otto lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, russo, spagnolo, cinese e giapponese), come prevenire spiacevoli episodi al momento della partenza o all’arrivo.
I messaggi principali della campagna verranno diffusi anche facendo ricorso alla proiezione di animazioni video sui monitor dei grandi scali ferroviari, sugli schermi delle emettitrici self service, a bordo dei Frecciarossa, nelle biglietterie e nei FrecciaClub. I filmati potranno inoltre essere visualizzati direttamente sul proprio smartphone dalle pagine del magazine di Ferrovie dello Stato, grazie alla tecnologia della realtà aumentata.

 

Come ha spiegato Franco Fiumara, Direttore Centrale Protezione Aziendale del Gruppo FS Italiane, in occasione del lancio della campagna, quest’ultima si prefigge lo scopo di “sensibilizzare i viaggiatori a un’attenzione più consapevole verso le persone che con stratagemmi cercano di avvicinarli e, conseguentemente, ad una maggiore cura degli effetti personali. Attenzioni che, anche grazie all’intenso lavoro degli operatori della Protezione Aziendale del Gruppo FS Italiane e degli agenti di Polizia Ferroviaria, garantiscono un viaggio più tranquillo, sereno e sicuro”.
Lo stesso Direttore del Servizio Polizia Ferroviaria, Claudio Caroselli, ha sottolineato l’importanza di innalzare il livello di attenzione per facilitare le operazioni degli organi di sicurezza. “Sensibilizzando l’utenza ferroviaria – ha evidenziato infatti Caroselli - si può pervenire ad forma di collaborazione attiva, idonea a rendere maggiormente incisiva l’attività di prevenzione e repressione posta in essere quotidianamente dalla Polizia ferroviaria”.

La campagna informativa di FS arriva a pochi giorni di distanza dalla notizia delle misure di sicurezza aggiuntive per la Stazione Termini di Roma, decise dal Comitato per l’ordine e la sicurezza. Lo scalo ferroviario romano è uno dei principali del Paese ed è tra i più colpiti da fenomeni illeciti e reati. Tra le novità che verranno introdotte in stazione c’è la predisposizione di barriere per l’accesso ai binari, che verrà così consentito solo alle persone in possesso del biglietto.

 

Chiara Natalini