Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Impegno Anas per la sicurezza stradale in Sardegna

Completati gli interventi per il risanamento superficiale degli imbocchi delle gallerie Chighizzu I e Chighizzu II, sulla strada statale 131 "Carlo Felice", a Sassari e installazione attenuatori d'urto e barriere salva motociclisti

Continuano le attività di Anas per potenziare la rete stradale in Sardegna, con un focus particolare sulla sicurezza stradale.

Sulla strada statale 131 “Carlo Felice” nei giorni scorsi sono stati completati nei tempi previsti e annunciati i lavori di manutenzione nelle gallerie Chighizzu I e Chighizzu II, nel territorio comunale di Sassari.

L’intervento, che ha riguardato il risanamento superficiale degli imbocchi delle gallerie, fa parte dei lavori di manutenzione programmata, riguardanti in particolare le opere d’arte e le gallerie, che Anas realizzerà nel corso dell’anno su tutta la rete stradale di competenza.

Sempre lungo la statale 131, Anas ha installato attenuatori d’urto, la cui funzione è quella di attenuare un eventuale impatto contro i punti più pericolosi: questi dispositivi permettono infatti di frenare un’auto in corsa a 110 km/h, attutendo il colpo senza che le lamiere d’acciaio vadano a conficcarsi nell’abitacolo dell’automobile.

Nell’arco di un mese saranno installati sulla SS131, in entrambe le direzioni di marcia, nel tratto tra Cagliari e Oristano, 50 attenuatori per una spesa di un milione di euro. A partire da maggio, altri 40 attenuatori saranno installati anche sulla SS554, la SS131 diretta e la SS131 variante.

Altro capitolo riguarda le barriere cosiddette “salvamotociclisti”, lo standard progettuale sviluppato da Anas che nasce già senza paletti scoperti, particolarmente pericolosi per i motociclisti. Proprio l’Associazione Motociclisti Incolumi ha accolto favorevolmente la notizia che Anas sta procedendo con l’installazione di questi guardrail laterali più sicuri.

Nel Contratto di Programma stipulato con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per i prossimi 4 anni nell’isola sono stati previsti interventi per il rifacimento delle pavimentazioni, l’adeguamento delle barriere di sicurezza, gli impianti tecnologici e il rinnovo della segnaletica verticale. Tutto al fine di garantire un notevole ammodernamento e miglioramento della sicurezza delle infrastrutture viarie gestite. Solo per il 2018 dovranno essere aperti a tal scopo 50 cantieri.

Ludovica De Fusco