Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Incidenti sulle strade, nel 2011 morti in calo del 10,7 per cento

Il bilancio annuale della polizia stradale si chiude con 95.317 incidenti, l'8,7% in meno

Roma, 30 dicembre 2011 - Calano gli incidenti e i morti sulle strade nel 2011. Il bilancio annuale della polizia stradale si chiude con 95.317 incidenti, l'8,7% in meno rispetto all'ano scorso, 2.185 morti (-10,6%) e 69.519 feriti (-7,9%). Ed e' la prevenzione il filo rosso che lega l'anno di attività della Polstrada, che nel 2011 ha impegnato circa 12.000 uomini e donne sul fronte della sicurezza stradale, cui si aggiungono i risultati ottenuti dall'Arma dei carabinieri.

Sul fronte degli incidenti, la cui diminuzione rispetto al 2010 conferma il trend positivo degli anni passati, la strategia attuata è stata quella di operare su più fronti: decisivo è stato il potenziamento dell'attività di controllo della velocità media attraverso il Tutor.

Grazie ai significativi investimenti di Autostrade per l'Italia che hanno consentito l'estensione della rete soggetta al controllo che ora è di 2900 km (+400 km rispetto al 2010), la Polizia Stradale ha incrementato del 43,1% le ore di controllo. All'intensificazione dell'attività non è però corrisposto un proporzionale aumento delle violazioni (passate da 2,3 per ora nel 2010 all'1,8 del 2011) a dimostrazione della funzione 'educativa' del tutor, che ha indotto nel tempo condotte di guida più responsabili.

Sempre avendo riguardo all'abbattimento della mortalità sulle strade, Polizia Stradale e carabinieri hanno potenziato i controlli contro la guida in stato d'ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti: 1.802.280 i conducenti controllati con etilometri e precursori - il 9,7% in più rispetto al 2010 - con 39.295 conducenti sanzionati per guida sotto l'effetto di alcool e 3.617 per guida sotto l'effetto di droga. Inoltre 3.659 sono stati i veicoli confiscati per guida in stato di ebbrezza alcolica a conducenti con un tasso superiore a 1,5g/l e 449 per guida sotto l'effetto di droga.

La Stradale ha contestato poi 1.693 infrazioni a minori di 21 anni, neo-patentati e conducenti professionali (rispetto ai quali è prevista la tolleranza zero per l'alcool) per guida con tasso alcolemico fino a 0,5 g/l.

E' ancora la prevenzione della sicurezza sulle strade, oltre a quella del conducente-lavoratore, il motivo del potenziamento dei controlli al trasporto professionale attuato da Stradale e ministero delle Infrastrutture: 3.870 i servizi con il controllo di 65.507 veicoli pesanti, di cui il 18,5% stranieri, 53.004 infrazioni accertate con 616 patenti e 1.390 carte di circolazione ritirate.

La prevenzione è, infine, passata per l'attività di informazione e di educazione stradale con la conclusione nel 2011 del progetto Icarus cofinanziato per 30 mesi di lavoro dalla Commissione europea che ha visto la Stradale italiana capofila rispetto ad altri 13 Paesi dell'Unione.