Infrastrutture, Lazio: oltre 26 milioni di euro per la messa in sicurezza delle strade
La Regione investe in 47 interventi per 100 km di rete viaria. Zingaretti: Si chiude un'altra pagina buia

Roma, 7 maggio 2014 - Oltre ventisei milioni di euro destinati a un “Pacchetto infrastrutture” per la messa in sicurezza delle strade del Lazio. L’investimento è stato annunciato ieri dal presidente della Regione, Nicola Zingaretti, nel corso di una conferenza stampa insieme all'assessore regionale alle Infrastrutture, Fabio Refrigeri, e all’amministratore unico di Astral - Azienda Strade Lazio, Antonio Mallamo.
A partire da giugno saranno avviati i primi cantieri: si tratta di 47 interventi su oltre 100 km di strade regionali nel Lazio (complessivamente la rete regionale è di circa 1500 chilometri). I lavori sono molto attesi dai cittadini, anche perché le strade regionali negli ultimi mesi hanno subito notevoli danni a causa del maltempo. Per questo motivo, ad esempio, nei tratti interessati da frane saranno utilizzate varie tipologie di rafforzamento. Aumentando la sicurezza e la qualità della rete stradale – si legge in una nota – la Regione intende anche incidere sul tasso degli incidenti, definito “ancora troppo alto”.
“Si chiude un’altra pagina buia per la nostra regione, una vergogna che ha lasciato sulle nostre strade buche e tratti assolutamente pericolosi” ha affermato Zingaretti. “Grazie al nostro lavoro di rinnovamento – ha poi aggiunto – abbiamo portato anche in questo settore una grande rivoluzione che ora comincia a dare dei frutti positivi per tutti i cittadini che hanno diritto a una mobilità sana”.
In particolare, saranno 15 gli interventi sulle strade in provincia di Roma (36,45 km), 13 nella provincia di Frosinone (15,8 km), 10 in provincia di Rieti (12 km), 5 in provincia di Latina (19,10 km) e 4 in provincia di Viterbo (19,6 km).
Saranno interessate principalmente le "consolari": sulla S.R. 2 “Via Cassia” sono previsti interventi di messa in sicurezza e ripristino delle pavimentazioni stradali in varie tratte, nonché il ripristino del movimento franoso al km 134,200; sulla S.R. 3 “Via Flaminia” si procederà all’istallazione di guardrail nei punti di maggior pericolo (anche nella tratta interna al comune di Rignano Flaminio) e al rifacimento di tratti di pavimentazioni degradate; sulla S.R. Tiburtina (ex SS 5) saranno effettuati i lavori di riparazione del piano viabile in varie tratte e il ripristino della funzionalità dell’impianto di illuminazione tra i Comuni di Guidonia Montecelio (località Setteville) e Tivoli; sulla S.R. Casilina (ex SS 6) è previsto il ripristino del piano viabile e del sistema di drenaggio, in varie tratte, e saranno effettuati alcuni interventi urgenti di consolidamento a seguito di frane; infine, anche sulla SR 148 “Pontina” saranno effettuati gli interventi di manutenzione straordinaria per il rifacimento della pavimentazione stradale.
Zingaretti ha sottolineato che per la realizzazione degli interventi pianificati saranno banditi dei micro-appalti, in modo da offrire respiro a tante piccole e medie imprese del territorio che hanno sofferto la crisi delle commesse pubbliche e la flessione degli investimenti pubblici in infrastrutture.
Un aspetto importante, infine, riguarda la riduzione dei tempi dei pagamenti. Infatti la Regione ha sottolineato che Astral (l’azienda che gestisce la rete regionale) pagava le imprese dopo 4 anni, ma grazie all’opera di risanamento già messa in atto, da luglio pagherà dopo soli 60 giorni. “È una vera e propria rivoluzione, finalmente la Regione va incontro ai diritti degli imprenditori” conclude la nota pubblicata ieri.
Sul sito della Regione Lazio: tutti gli interventi che saranno realizzati sulla rete stradale