La sicurezza dei bambini in auto
Oltre il 60% dei bimbi viaggia in auto senza seggiolino, malgrado la legge ne imponga l'uso
Roma, 14 luglio 2011 - Oltre il 60% dei bimbi viaggia in auto senza seggiolino, malgrado la legge ne imponga l'uso e le industrie lo propongano con' standard sempre più elevati di sicurezza e comfort, come dimostrano gli ultimi test dell'ACI e dei principali Automobile Club internazionali su 30 modelli disponibili in commercio.
L'83% dei dispositivi testati ha superato l'esame: 1 con il massimo dei voti, 15 sono stati giudicati "buoni", 6 "soddisfacenti". 2 "appena sufficienti". Cinque i bocciati. Quest'anno, per la prima volta, è stata valutata anche la presenza di sostanze pericolose per i bambini: in 5 modelli è stato riscontrato un eccesso di materiali dannosi per la salute e in 2 una quantità di diottilftalato DEHP superiore ai limiti di legge per i giocattoli. Per viaggiare sicuri, i bambini'devono essere allacciati a uri seggiolino conforme al loro peso, installato preferibilmente sui sedili posteriori in senso contrario a quello di marcia e montato secondo le istruzioni. Non si può prescindere dall'uso del seggiolino, perché le cinture di sicurezza e gli airbag sono progettati per gli adulti e non offrono una protezione efficace ai bambini, risultando addirittura pericolosi per i più piccoli in caso di Incidente. La legge prevede una sanzione per i trasgressori tra i 76 e i 306 euro con un taglio di 5 punti sulla patente (con sospensione del titolo di guida fino a 2 mesi in caso di doppia violazione in due anni). Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte in Europa per i ragazzi fra i 5 e i 13 anni: ogni anno perdono la vita sulle strade 12.000 minorenni, dei quali 5.000 sono bambini.