Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le professionalità Anas al servizio della sicurezza stradale

Un articolato sistema aziendale garantisce il continuo monitoraggio della circolazione

Sono sempre presenti, spesso in turnazioni H24. Ad esempio sulla A90 "Grande Raccordo Anulare" e sulla A2 "Autostrada del Mediterraneo", tanto per citare due autostrade di rilevanza nazionale. Svolgono attività di pronto intervento e di manutenzione. Prestano assistenza agli automobilisti in difficoltà, intervengono in caso di incidente, spesso in collaborazione con la Polizia Stradale, per assicurare il soccorso e mettere in sicurezza il luogo dell'evento. Detto così, sembra tutto molto semplice. Ma si provi a immaginare, per un attimo, che cosa voglia dire, in termini operativi, rallentare il traffico lungo un'autostrada, interdire la circolazione in una corsia, gestire la momentanea congestione e gli immancabili curiosi che rallentano e pongono in essere, contestualmente, ulteriori situazioni di pericolo. Ci vuole, per fare fronte a tutto questo, una grande professionalità.

 

Stiamo parlando delle Squadre di Pronto Intervento e di Manutenzione di Anas. Sono formate da Capo Cantonieri Capo Squadra e Cantonieri. I tratti della rete, di circa 30.000 km di strade e autostrade statali, sono quotidianamente monitorati dai Capo Cantonieri Sorvegliante. I Capo Cantonieri svolgono compiti di Polizia Stradale, quelli indicati all’articolo 12 comma 3 lettera a) del Codice della Strada (Cds), attinenti alla prevenzione e repressione delle violazioni al Cds. Si tratta di personale altamente qualificato, formato, in grado di fronteggiare qualsiasi criticità. Sono coordinati, oltre che dall'Area Compartimentale di riferimento, da un network di 21 Sale Operative e una Sala Situazioni nazionale, che svolge il ruolo strategico di "Cabina di regia" rispetto al flusso continuo delle informazioni che provengono dalle varie regioni. Una mole rilevante di dati che confluisce, attraverso un sistema informatico dedicato, alla struttura della Direzione Generale che si occupa dell'infomobilità. Numeri e percentuali sono costantemente analizzati al fine di rilevare eventuali problematicità e ricorrenze.

 

Quando verdiamo un automezzo dell'Anas, immediatamente riconoscibile dalla caratteristica livrea, è bene, quindi, sapere che il personale d’esercizio si interfaccia con articolato sistema aziendale deputato a garantire standard di sicurezza sempre più elevati. Il tutto, in un'ottica di miglioramento continuo del servizio svolto a tutela dell'utenza e del patrimonio stradale.
 

Carlo Argeni