Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

L'importanza degli pneumatici: siglata un intesa tra Pirelli e le istituzioni per l'educazione stradale

Nel progetto anche un video da divulgare nelle scuole

Roma, 13 ottobre 2011 - Individuare e sostenere progetti e iniziative congiunte che mirino, attraverso campagne di informazione e di formazione, a sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale gli automobilisti italiani e, in particolare, i neo-patentati e gli studenti delle scuole medie superiori: questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto tra Pirelli, il Ministero dell’Interno e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

L’intesa, che prevede una collaborazione tra le parti della durata di almeno tre anni per lo sviluppo di progetti sulla sicurezza stradale, rientra tra le iniziative intraprese per contribuire alla riduzione degli incidenti legati alla circolazione dei veicoli, anche in ottemperanza dei principi della Carta Europea sulla Sicurezza Stradale di cui il gruppo industriale – noto anche per essere fornitore unico delle gomme in Formula Uno - è firmatario.

La sigla del protocollo è stata accompagnata dalla presentazione del primo progetto di divulgazione e sensibilizzazione nato dalla collaborazione di Pirelli con la Polizia di Stato: un video educativo che spiega l’importanza e la centralità degli pneumatici per viaggiare in sicurezza.

Il video sarà distribuito nelle scuole medie superiori, pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno e utilizzato come materiale didattico dal personale della Polizia. In particolare, i funzionari della PolStrada presenteranno il filmato ai ragazzi nell’ambito delle lezioni sulla sicurezza stradale previste nelle scuole. L’immediatezza delle immagini e il linguaggio diretto sottolineano l’importanza degli pneumatici ai fini della sicurezza sulle strade, ponendo l’accento sulla corretta manutenzione, sull’appropriato uso delle gomme e sulla necessità di scegliere la copertura adeguata in base alle caratteristiche dell’auto e alle condizioni di utilizzo, come per esempio gli pneumatici invernali nelle stagioni più fredde. Il video sarà, inoltre, utilizzato dalla Polizia come strumento formativo per i propri operatori e nelle campagne di prevenzione a favore della sicurezza stradale, nelle quali il dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero è impegnato.

Il filmato è stato realizzato lo scorso aprile sulla pista Pirelli di Vizzola Ticino, durante un’attività di formazione rivolta agli agenti della Polizia Stradale. Il corso ha coinvolto circa 50 agenti che, affiancati dai responsabili della sperimentazione Pirelli, hanno potuto verificare in pista e approfondire con lezioni teoriche il ruolo svolto dagli pneumatici ai fini della sicurezza passiva: stabilità del veicolo, tenuta in curva, spazi di frenata. Oggetto del corso è stata, inoltre, la ‘lettura’ del pneumatico, ovvero la corretta identificazione delle caratteristiche strutturali e prestazionali riportate sul fianco di ogni copertura e nei libretti di circolazione: misure, indice di carico, codice di velocità, omologazione, pressione di gonfiaggio, profondità del battistrada.

Ricordiamo che il pneumatico è un componente essenziale ai fini della prestazione e della sicurezza di ogni vettura. Una centralità che diventa ancora più evidente ai fini della prevenzione degli incidenti. Qualità e corretta manutenzione degli pneumatici rappresentano infatti uno degli elementi decisivi per la sicurezza. Il pneumatico, unico punto di contatto tra la vettura e il fondo stradale, è determinante sia in caso di frenata, sia per la tenuta di strada in tutte le condizioni: asciutto, bagnato, rettilineo, curva. Una gomma sottogonfiata o usurata può determinare spazi di frenata maggiori fino al 70%, e, di conseguenza, in alcuni casi può diventare causa di incidente stradale. Non a caso, ogni anno, tra costi diretti e indiretti, l'Europa impegna per gli incidenti stradali circa 200 miliardi, il 2% del patrimonio interno lordo dell'intera Ue.

Come dimostrano numerose ricerche, troppo scarsa è l’attenzione riservata alle gomme. Secondo un’indagine effettuata lo scorso anno da Federpneus e Assogomma, in collaborazione con la Polizia Stradale, oltre il 50% degli italiani viaggia con gomme sottogonfiate o lisce o danneggiate o addirittura non omologate.

Nell’ambito dell’impegno per la sicurezza sulle strade, Pirelli ha sottoscritto la Carta Europea per la Sicurezza Stradale (European Road Safety Charter), promossa dalla Commissione europea. L’adesione alla Carta vincola Pirelli a intensificare il programma di iniziative già intrapreso a livello internazionale per contribuire alla riduzione degli incidenti legati alla circolazione dei veicoli. Promossa dalla Commissione europea, la Carta è finalizzata a sostenere tutte le iniziative utili ad aumentare la sicurezza sulle strade.

Marco Michelli

  Il video è disponibile al link: