Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

L'Unione Europea torna a parlare di prevenzione per gli alluvioni: 11 milioni di euro per 3 nuove tecnologie

L'Unione europea rilancia sulla prevenzione per le alluvioni e spinge su tre nuovi progetti ad alta tecnologia investendo un totale di 11 milioni di euro. L'obiettivo dell'esecutivo europeo è puntare a lanciare tempestivamente l'allerta in caso di alluvioni e monitorare in tempo reale le relative situazioni di emergenza per salvare vite ed evitare danni a immobili, infrastrutture e ambiente. Per raggiungere questi obiettivi, Bruxelles ha finanziato i tre progetti di ricerca "Imprints" del valore di 3,3 milioni di euro, WeSenseIt di 5,4 milioni e UrbanFlood che conta fondi per 2,3 milioni, che hanno messo a punto "sistemi unici di previsione e di allerta -spiega la Commissione europea- per avvisare le popolazioni del pericolo imminente di alluvioni". "L'Ue continua ad investire nella ricerca e nell'innovazione finalizzate alla prevenzione e alla gestione delle inondazioni" sottolinea la Commissaria europea per la Ricerca, l'innovazione e la scienza, Mßire Geoghegan-Quinn. "Il nostro obiettivo -spiega- è aiutare i governi ad adottare misure adeguate e coordinate per ridurre questo rischio e proteggere i loro cittadini". E la prevenzione e la gestione delle inondazioni sono al centro del progetto Imprints, che ha sviluppato una piattaforma di allerta precoce in grado di ridurre a circa due ore, o anche meno, i tempi di reazione a piene improvvise, dando così alle persone interessate più tempo per mettersi in salvo. Il progetto Imprints è finanziato nell'ambito del 7° programma quadro (Pq) dell'Ue ed ha riunito 18 istituti di ricerca di 7 paesi (Francia, Italia, Paesi Bassi, Sudafrica, Spagna, Svizzera e Regno Unito) e il Centro comune di ricerca della Commissione europea). La piattaforma, spiega Bruxelles, "è basata su previsioni più accurate delle precipitazioni, che si avvalgono di reti radar e modelli meteorologici". Il software è in grado di prevedere i flussi d'acqua a livello del suolo e di fornire un sistema completo di allerta precoce per le inondazioni improvvise, la quantità di detriti che esse possono trasportare e i danni potenziali alle infrastrutture locali. Bruxelles riferisce che in Spagna, Svizzera e Francia le innovazioni apportate da questo progetto sono utilizzate dai servizi idrici e idrometeorologici per migliorare i propri sistemi di previsione in tempo reale. Inoltre, gli indicatori relativi alle inondazioni improvvise sviluppati nel quadro del progetto sono usati nell'ambito del sistema europeo di sensibilizzazione sulle alluvioni già operativo. In parallelo il progetto WeSenseIt, che si concluderà nel settembre 2016 e rientra nel 7° Programma Quadro Ue, fa leva sulla capacità di osservazione umana come elemento essenziale in un sistema di allerta precoce. I cittadini vi contribuiscono effettuando misurazioni con nuove applicazioni, attualmente in via di sviluppo nell'ambito del progetto, e inviando informazioni e immagini tramite il telefono cellulare. Le nuove tecnologie e i nuovi approcci sono attualmente testati in Italia, grazie al partenariato con la Quinary SpA e con l'Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione, nei Paesi Bassi e nel Regno Unito.