"Mare sicuro": Delrio, garantiremo sicurezza e legalità
Il ministro: mare bene di tutti, deve essere fruibile per tutti

Roma, 18 giugno 2015 - Il mare "è un bene di tutti e deve essere fruibile per tutti": bisogna garantire la sicurezza e la legalità e per questo occorre investire di più. E' quanto ha affermato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, nel suo intervento alla presentazione di "Mare sicuro" la campagna estiva della Guardia Costiera per garantire "l'ordinato svolgimento delle attività di svago e produttive in mare".
Un'operazione che, quest'anno, punterà in modo particolare a garantire una "corretta fruizione", ha sottolineato il ministro, dei beni demaniali come gli arenili, alla luce dei numerosi casi di abusi che ne impediscono la libera fruizione da parte dei cittadini.
Gli onori di casa sono stati dell’Ammiraglio Ispettore Capo Felicio Angrisano, Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, che nell’operazione “Mare Sicuro” - è stato ricordato - mette in campo da giugno a settembre giornalmente circa 3.000 uomini e donne e oltre 300 mezzi navali distribuiti in modo capillare lungo tutti gli 8.000 km di coste del Paese e sui principali laghi italiani (lago di Garda e lago Maggiore), dove esistono presidi del Corpo.
Un vasto dispositivo, in corso dal 1991, per garantire rapidi interventi in soccorso di bagnanti, diportisti e subacquei in difficoltà, la corretta utilizzazione del pubblico demanio marittimo, la protezione dell’ecosistema marino.
"Milioni di persone (37 milioni tra chi va in vacanza, chi usa traghetti e altre categorie vengono a contatto con il mare) ogni estate richiedono un impegno straordinario di sicurezza e noi faremo ogni sforzo per garantire legalità e sicurezza", ha detto il ministro.
Secondo Delrio "il 'sistema mare' è una ricchezza enorme, così come il resto del nostro territorio", e ha dunque "bisogno di cura particolare. Chi usa il bene pubblico deve pagare i canoni e rispettare le regole". La Guardia Costiera, ha ricordato il ministro, "ha il compito di reprimere chi toglie alle persone la disponibilità dei beni pubblici". E, in questo quadro, Delrio ha ringraziato i marinai del Corpo perché "grazie a loro potremo avere soccorsi efficaci e anche una corretta fruizione delle spiagge e dei beni demaniali".
Il ministro ha anche assicurato che il governo "sarà al fianco di tutti i Comuni che vogliono essere aiutati" nei controlli demaniali per evitare che gli accessi alle spiagge vengano chiusi e che vengano rispettate le concessioni.