Matteoli: pronto piano sicurezza stradale per esodo estivo
Lo ha annunciato il Ministro delle Infrastrutture a margine del convegno 'Il ruolo degli Its per la sicurezza stradale'
''Finche' ci sono dei morti – ha detto il Ministro - vuol dire che non abbiamo ancora risolto il problema''. Negli ultimi 10 anni, ha ricordato il ministro nel suo intervento al convegno, l'Italia e' riuscita a ridurre drasticamente gli incidenti stradali con un calo dei morti al 2009 del 40,3%. Secondo le ultime stime la situazione e' migliorata anche nel 2010 con 3.998 morti, un dato che porta il calo dal 2001 al 45%, vicino cioe' agli obiettivi fissati dall'Unione Europea che chiedeva un calo del 50%.
Nel raggiungimento di questi obiettivi - e' stato sottolineato durante il convegno - un ruolo importante lo hanno giocato i sistemi telematici applicati ai trasporti (dai tutor ai semafori intelligenti passando dai sistemi satellitari). In particolare per il Sistema Tutor in vista dell'esodo estivo ci attendono alcune novita': infatti, dopo essere riuscito a fare rallentare gli automobilisti italiani, con l’estate il tutor sara' capace di controllare se le auto che passano in autostrada sono in regola con l'assicurazione Rc-auto e con la revisione. ''Questo - ha annunciato Roberto Sgalla, Direttore Servizio Polizia Stradale - sara' possibile attraverso un collegamento con le banche dati delle assicurazioni e con quelle della Motorizzazione''.
Sempre in vista dell'estate il Cciss (Centro Coordinamento Informazioni Sicurezza Stradale) migliorera' il servizio informazioni, attivando un nuovo servizio di previsioni del traffico con proiezioni di 6, 12 e 18 ore sulle diverse tratte autostradali. Inoltre, attraverso un'applicazione smartphone gli utenti potranno ricevere sul telefonino gratuitamente la situazione del traffico nelle tratte stradali vicino a dove si trovano e, se vogliono, potranno diventare informatori del Cciss grazie alla stessa applicazione, che potra' registrare la velocita' dell'automobile individuando cosi' rallentamenti e altri problemi. Infine, sulla Salerno-Reggio Calabria e sul Gra - fra i tratti piu' a rischio - saranno previsti sistemi di videosorveglianza mobile su automobili speciali.
Il Convegno ha fornito l’occasione per una verifica sull’impatto delle nuove tecnologie applicate alla sicurezza dei trasporti, in vista del recepimento in Italia della Direttiva europea sugli ITS (Intelligent Transport Systems). Il recepimento in Italia della Direttiva, previsto entro il 27 febbraio 2012, rappresenta infatti un passaggio fondamentale nell’evoluzione dei Sistemi Intelligenti di Trasporto nel Paese, nonché un’opportunità importante per definire una strategia coordinata e condivisa per lo sviluppo di questo settore. In questo senso TTS Italia ha avviato, con il coordinamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, i lavori per l’elaborazione di un Piano d’azione Nazionale sugli ITS (con particolare riferimento alla sicurezza stradale e dei trasporti) volto alla creazione di un coordinamento nazionale per evitare il proliferare di sistemi e linguaggi non dialoganti tra di loro.