Milano – Cortina: con il digital twin cantieri controllati e trasparenti
A 140 giorni dall'inizio delle Olimpiadi Invernali in molti cantieri si lavora senza sosta utilizzando la tecnologia per il monitoraggio delle opere con aggiornamenti in tempo reale

Continua il percorso di avvicinamento ai Giochi di Milano Cortina 2026: in molti cantieri si lavora senza sosta per realizzare infrastrutture destinate a competizioni indimenticabili, utilizzando la tecnologia per garantire il monitoraggio costante delle opere. Con i Giochi più diffusi di sempre, distribuiti su un'area vastissima, la sfida non è solo costruire, ma assicurare in ogni momento controllo e trasparenza. Lo scrive in una nota il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti riportata dalle agenzie di stampa.
Grazie al digital twin, il gemello digitale che integra modelli 3d, intelligenza artificiale e sensori, ogni cantiere viene seguito in tempo reale: avanzamento dei lavori, materiali, consumi e parametri di sicurezza possono essere analizzati in un'unica piattaforma. Non una semplice simulazione, ma un modello dinamico e interattivo, che si aggiorna continuamente e permette anche di esplorare virtualmente i cantieri o di simulare situazioni utili alla formazione dei lavoratori. Nei cantieri olimpici, questi strumenti si integrano con i controlli di legalità: è possibile sapere con certezza chi entra e chi lavora nelle aree, tracciando l'intero circuito degli appalti. La piattaforma di Simico registra accessi e lavoratori impiegati, monitora i flussi di manodopera e i fornitori lungo tutta la catena. Questo significa contrastare il lavoro irregolare, rafforzare i controlli antimafia e garantire che ogni infrastruttura nasca nel rispetto delle regole, della sicurezza e dei diritti.
Per il Mit i Giochi sono un laboratorio per il futuro: l'occasione per sperimentare approcci innovativi che potranno essere estesi ad altre grandi opere strategiche. Ministero, Simico e le altre Amministrazioni coinvolte lavorano insieme per un sistema di monitoraggio robusto, che fa della trasparenza un vincolo imprescindibile: sicurezza dei lavoratori, correttezza degli appalti, tracciabilità dei materiali e responsabilità lungo tutta la catena. Un'eredità digitale e di governance che rimarrà all'Italia, destinata a durare ben oltre il 2026. È così che i Giochi diventano non solo evento sportivo, ma occasione di crescita tecnologica e di rafforzamento dei valori di legalità e sicurezza per l'intero Paese.