MIT: al via progetto di educazione stradale per studenti
Il corso nasce dalla collaborazione del Mit e dell'Agenzia mobilità di Roma. Nella Capitale coinvolti 7 istituti e 600 alunni
Roma, 21 gennaio 2013 - Prende il via domani 22 gennaio, per concludersi il 5 aprile, il progetto di educazione stradale "Studenti di oggi, cittadini di domani: lezioni di mobilita' e sicurezza in strada", realizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in collaborazione con l'Agenzia Roma servizi per la mobilita', in attuazione del Protocollo d'intesa firmato il 25 luglio 2012. Si tratta, spiega il ministero, di un "progetto pilota" che si rivolge agli studenti della scuola secondaria di primo grado. Si tratta di un "progetto pilota", i cui esiti permetteranno di mettere a punto, per il prossimo anno scolastico, analoghe iniziative anche in altre grandi città italiane e che si rivolge agli studenti della scuola secondaria di primo grado, coniugando i temi più classici di sicurezza stradale con quelli che riguardano il trasporto pubblico e la mobilità sostenibile. Gli istituti scolastici romani interessati a questa prima sperimentazione sono sette con circa 600 alunni coinvolti. Le lezioni in aula saranno svolte da funzionari del ministero delle Infrastrutture, dell'Agenzia Roma servizi per la mobilità e del Corpo di Polizia Municipale. E' in calendario anche una visita alla Centrale di mobilità di Roma Capitale. Agli studenti verrà sottoposto un questionario pre e post intervento formativo, al fine di valutare eventuali cambiamenti intervenuti nelle loro conoscenze e nei loro comportamenti. Al progetto è inoltre abbinato un concorso che premierà i migliori elaborati dei ragazzi relativi gli argomenti trattati nelle lezioni.