Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Mobilità, entra in vigore lo sconto per chi paga subito una multa stradale

Chi prende una multa stradale e da due anni non ha avuto decurtamento dei punti sulla patente, e la paga entro 5 giorni, ottiene uno sconto del 30% sulla cifra da versare

Roma, 29 agosto 2013 - Lo sconto per chi paga subito una multa stradale è diventato è realtà. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 20 agosto 2013, è entrata in vigore la Legge 9 agosto 2013 n° 69, di conversione del Decreto Legge "del Fare", che prevede tra l'altro che chi prende una multa stradale e da due anni non ha avuto decurtamento dei punti sulla patente, e la paga entro 5 giorni, ottiene uno sconto del 30% sulla cifra da versare.

Fermo restando che la multa per inadempienza al Codice rimane un necessario strumento dissuasivo, il nuovo dispositivo dello sconto vuol dire meno vessazione sui cittadini, possibilità di risorse immediatamente spendibili da parte degli Enti Locali e snellimento dei Processi civili grazie alla riduzione dei ricorsi sui verbali. Tra le novità del Decreto Legge "del Fare" viene introdotto infatti lo sconto del 30% sulle infrazioni al Codice della Strada il cui pagamento avviene entro 5 giorni dalla contestazione e notifica, con l'esclusione di quelle che prevedono la sanzione accessoria della sospensione della patente o la confisca del veicolo e quelle che rivestono carattere penale.

La riduzione del 30% si applica solo sulla sazione effettiva prevista dal codice, e quindi non si può usufruire della stessa agevolazione per le spese di notifica. Per notifica si intende la ricezione al domicilio del proprietario del veicolo di un verbale relativo ad una violazione commessa e non contestata al conducente, come accade ad esempio per gli autovelox o il tutor. Per contestazione si intende invece quando il conducente viene fermato e messo immediatamente a conoscenza dell'infrazione commessa. Se la pattuglia è dotata di POS collegato, sarà possibile anche pagare immediatamente la sanzione.

Nel caso in cui il pos non fosse disponibile, rimangono tutti i canali normalmente previsti per il pagamento delle sanzioni come le poste o le banche. Sarà possibile inoltre evitare le spese di notifica grazie ad un Decreto Interministeriale di futura emanazione, che regolamenterà la possibilità di ricevere la notifica attraverso la posta elettronica certificata.

Possono beneficiare dello sconto tutti i conducenti o proprietari a prescindere dai punti posseduti sulla patente. Una volta pagata una sazione, con o senza lo sconto del 30%, viene meno il diritto a presentare ricorso al Giudice di Pace o al Prefetto. L'importo della sanzione non può essere arrotondato e si deve prestare attenzione a pagare l'importo esatto della sanzione. Chi dovesse sbagliare l'importo, oltre a perdere lo sconto del 30%, potrebbe perdere anche il diritto al pagamento in misura ridotta.

In allegato ecco il link del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasportti con la tabella con gli importi delle sanzioni ridotte del 30%.

Mario Avagliano

  Tabella con gli importi delle sanzioni ridotte del 30%