Moral Machine: il gioco dei comportamenti umani
Lanciato dal MIT sul web un videogame per capire cosa faranno i computer delle auto che si guidano da sole nel corso di un possibile incidente stradale

Roma, 10 ottobre 2016 - “Moral Machine” è una sorta di “videogame”, lanciato sul web dal MIT – Massachusetts Institute of Technology, per analizzare i comportamenti dell’uomo fra i giocatori di videogiochi. L’idea nasce per traslare le decisioni prese dal cervello umano sulle intelligenze artificiali - nel caso specifico su quelle che consentiranno alle auto di guidarsi da sole - in una situazione di pericolo. Il gioco è molto semplice e consiste in 13 schermate: gli utenti si troveranno in differenti e specifiche situazioni nelle quali il guidatore e/o chi è con lui rischia un incidente o peggio la vita contro un ostacolo, un’altra vettura o ancor peggio dei pedoni, considerati da sempre utenti deboli della strada. Questo test permetterà ai tecnici non solo di prendere in esame le diverse reazioni degli individui, ma anche stabilire quali decisioni dovrà, in questi contesti, prendere il computer.
Nelle 13 situazioni prese in esame vengono alternate diverse tipologie di esseri umani: dagli anziani con il bastone, passando per neonati nella carrozzina, bambini, donne incinta, donne e uomini di differente età e classe sociale, persino differenti professioni e pesi corporei. Persino criminali. Senza dimenticare cani e gatti. Ovviamente le situazioni umane e sociali sono mescolate all’interno dei differenti casi. Chi colpirà pertanto la macchina fra tutte queste categorie umane e chi salverà?
Come abbiamo già segnalato, dell’argomento ne parla Science in un articolo del 24 giugno dal titolo “Our driverless dilemma”, firmato da Joshua D. Greene del Department of Psychology, Center for Brain Science, Harvard University, Cambridge. La questione fra chi salvare nell’auto e chi a piedi o in un altro mezzo è diventato un tema molto caldo, se non etico e morale. In ogni caso i programmatori e i tecnici una soluzione dovranno trovarla. La macchina dovrà “ragionare”.
Leggi anche: WRA 2016: la tecnologia conduce verso la sicurezza stradale