Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Multe meno salate per gli automobilisti che pagano subito

L'ipotesi allo studio della Commissione Trasporti della Camera: possibile sconto dal 10 al 20% per chi paga subito con bancomat o carta di credito

Roma, 12 luglio 2012 – Pagare subito, per pagare meno. Potrebbe essere questo il nuovo motto degli “indisciplinati” automobilisti italiani nel caso in cui diventi effettiva l’ipotesi di cui si sta parlando alla 9ª commissione permanente della Camera dei Deputati (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni). L’idea è quella di riconoscere uno sconto del 10-20% agli automobilisti che, colti in flagrante ad aver violato il codice della strada, decidono di pagare immediatamente la sanzione.

La conferma che la commissione Trasporti stia valutando questa misura è venuta direttamente dal suo presidente, Mario Valducci, il quale ha rivelato che si tratta “di un’ipotesi già proposta in uno dei tanti decreti”, che prevede “la possibilità di pagare le multe tramite 'pos' (ossia con bancomat o carta di credito, ndr) direttamente all'agente che rileva la violazione del codice ed emette la contravvenzione”. Il presidente della Commissione Trasporti ha poi precisato che la riduzione potrebbe andare dal 10 al 20 per cento, “a seconda della tipologia dell'infrazione", e che il discorso sarebbe valido anche per le contravvenzioni rilevate dagli autovelox: "si riceve a casa il bollettino e si può pagare subito, entro 5 giorni, con la riduzione dell'importo".

Valducci ritiene che questa misura gioverebbe sia ai cittadini, sia alle casse pubbliche: "Penso – ha commentato – che se si applicassero sconti del 10%, rispetto all'importo nominale, sulle multe ai cittadini che commettono infrazioni in buona fede, si otterrebbero due risultati: il cittadino pagherebbe subito e ben contento e l'incasso sarebbe immediato". Infatti, Valducci ha ricordato che in Italia “su 100 multe fatte, quelle realmente incassate sono 20 con annesse le spese per incassarle, per cui si tratta di un dispendio di risorse enorme”. Per questo motivo, un meccanismo che permette ai Comuni e allo Stato di riscuotere immediatamente i proventi delle contravvenzioni sarebbe indiscutibilmente vantaggioso, dal momento che ogni anno dalle multe arriva un introito di 2 miliardi di euro. Inoltre, c’è anche da sottolineare che il presidente della Commissione Trasporti ha posto il problema  della gestione della rete stradale, affermando che gli Enti locali e lo Stato dovrebbero destinare una parte dei ricavi all'innovazione tecnologica per la sicurezza degli automobilisti, poiché "ogni euro speso per la sicurezza stradale è un investimento".

I tempi previsti per l’iter della nuova misura potrebbero essere piuttosto rapidi. Attualmente, è in corso la discussione sulla riforma del codice della strada, nel cui ambito sono tante le proposte di modifica giacenti in Commissione, che dovrebbero essere unificate all'interno della legge delega. A tal proposito, Valducci ha spiegato che la proposta di agevolazione sulle multe potrebbe diventare una legge a parte: in altre parole, la Commissione Trasporti potrebbe stralciare un eventuale testo ad hoc dalla legge delega per la riforma del codice della strada e predisporre un provvedimento in materia. "La commissione deciderà che strada prendere entro il mese di luglio"– ha affermato Valducci”, precisando che l’obiettivo è “avere un ok in tempi rapidi alla Camera e far sì che diventi legge entro l'anno”.

C’è dunque ottimismo, anche perché sulla misura c’è “un orientamento unanime”, come ha notato il capogruppo del Pd in commissione Trasporti, Michele Meta, che ha dichiarato in proposito: “Già ne avevamo parlato in discussione generale e la riteniamo giusta”.

Matteo Martellacci