Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Nuovo Codice della strada, altro passo in avanti

Introdotte numerose novità. Sanzioni più pesanti

Il nuovo Codice della strada sembra marciare bene lungo il percorso che, in autunno, dovrebbe portarlo all’approvazione finale. Al giro di boa del via libera della Commissione Trasporti della Camera, il testo contiene una serie di aggiunte e novità ed ha ricevuto sostanzialmente l’approvazione degli addetti ai lavori. Di fatto, le nuove regole sono più severe di prima e hanno come obiettivo quello di migliorare la sicurezza sulle strade e di chi viaggia.

Ecco, qui di seguito, le novità più importanti (che potrebbero però ancora variare).

Uso del cellulare

Inasprite le sanzioni per chi usa il telefonino in modo improprio: la sospensione della patente va da un minimo di sette giorni ad un massimo di due mesi anche alla prima infrazione.

Ricorsi

Costa meno ricorrere al prefetto in caso di multe contestate: la sanzione, se il ricorso è respinto, diventa pari al 50% della multa e non più al 100% come è adesso.

Parcheggi a pagamento

I comuni possono delegare, per i controlli delle aree di sosta a pagamento, anche dipendenti pubblici oppure ausiliari del traffico.

Obbligo di notifica delle multe

I comuni sono obbligati ad inviare il preavviso di notifica delle multe alle auto in divieto di sosta effettuate con telecamere; in questo modo chi le paga subito non dovrà sostenere anche i costi di notifica. Più in generale, i comuni sono obbligati ad avere più trasparenza nella gestione degli incassi derivanti dalle contravvenzioni.

Casco e cintura di sicurezza

Il conducente sarà multato al pari del passeggero se quest’ultimo non usa il casco (se in moto) oppure la cintura di sicurezza (se in auto).

Ciclisti

I comuni potranno adottare una segnaletica particolare in favore dei ciclisti. Per le auto sarà obbligatorio avere almeno 1,5 metri di distanza dal ciclista in fase di sorpasso.

Bambini

Due le norme che riguardano direttamente i bambini. Sugli scuolabus è stato introdotto l’obbligo delle cintura di sicurezza. Mentre sarà obbligatorio l’uso del caso per i bambini sotto i 12 anni che vanno in bicicletta.

Foglio rosa

Per i neopatentati la validità del foglio rosa passa a 12 mesi mentre le prove consentite per passare l’esame di guida diventano tre.

Moto e auto elettriche

 Via libera alle moto elettriche in autostrada (ad oggi ancora esclusa dalla circolazione su questa strade), mentre l’ingresso della auto elettriche nella Ztl è limitato a quelle zone create per fini ambientali.

Parcheggi per disabili

Parcheggi gratuiti nelle strisce blu per i disabili; mentre viene data facoltà ai comuni di inasprire le sanzioni per chi mette l’auto nelle aree riservate a quelle dei disabili oppure in odo tale da ostruire l’uso degli scivoli.

Servizio di piazza con animali

No alla circolazione delle vetture trainate da animali nelle strade cittadini: potranno circolare solo nei parchi.

Controlli digitali

Quando i documenti potranno essere verificati per via telematica, non sarà più obbligatorio esibirli alla polizia.

A.Z.