Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Pneumatici: 18 auto su 100 non sono in regola

I risultati del progetto "Vacanze sicure" 2023 realizzato dalla polizia stradale, Assogomma e Federpneus

Veicoli vecchi, non manutenuti e con pneumatici non conformi. I dati che raccontano lo stato delle vetture circolanti in Italia peggiorano sempre di più. I risultati del progetto "Vacanze sicure" 2023 realizzato dalla polizia stradale, Assogomma e Federpneus fanno luce sullo stato delle gomme su un campione di vetture. Se ne parla in una agenzia Ansa. La Polstrada ha, infatti, effettuato 8.865 controlli tra maggio e giugno 2023 in sei regioni: Piemonte, Valle d'Aosta, Veneto, Toscana, Marche e Puglia. Da questi dati emerge che sono 18 su 100 le auto con pneumatici non conformi. In alcuni casi diventano quasi 25 se si considera la mancata revisione. Sette veicoli su 100, poi, hanno le gomme lisce, mentre su tre auto sono "danneggiate visibilmente", e per otto non sono omogenee.

Questo si verifica quando vengono montati pneumatici di marche o modelli diversi sullo stesso asse oppure quando sono presenti due invernali e due estivi. Se si guardassero i risultati del campione sull'intero parco
circolante italiano - che conta oltre 40 milioni di autovetture - sarebbero 8 milioni, secondo la stima, le auto potenzialmente pericolose a causa degli pneumatici non conformi.

Per quanto riguarda, poi, il collegamento tra l'anzianità dell'auto e lo stato delle gomme, nell'ambito del progetto, 1 vettura su 5 presenta problemi agli pneumatici se ha meno di dieci anni di età. Rapporto che diventa 1 su 3 per i veicoli con oltre dieci anni. Nel 2022, inoltre, sono 53,7 milioni le vetture che risultano immatricolate. Di queste, 40,2 milioni hanno un'età media di 12 anni e 6 mesi. Il 59% ha oltre dieci anni, mentre quasi il 10% ne ha più di 30, secondo quanto riportato da Automobile Club d'Italia.

Una combinazione tra diversi fattori come la scarsa manutenzione delle gomme, dei veicoli e la pessima condizione delle strade può portare all'incremento degli incidenti stradali con morti e feriti, come è stato sottolineato durante la presentazione dei dati dal direttore di Assogomma, Fabio Bertolotti. "E' quindi fondamentale operare con forme di incentivazione alla manutenzione dei veicoli con particolare riguardo a quei dispositivi che hanno particolare rilevanza per la sicurezza stradale, come gli pneumatici", ha poi aggiunto. Secondo una proiezione, come spiegato dal direttore del Servizio della Polizia Stradale Filiberto Mastrapasqua, i dati dell'incidentalità relativi al 2023 sarebbero anche in aumento rispetto allo scorso anno. "Guidare con pneumatici non omologati o danneggiati, oltre ad avere una rilevanza dal punto di vista sanzionatorio, rappresenta un atto di irresponsabilità perché espone a un elevato rischio di incorrere in un incidente stradale", ha concluso.