Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Progetto Icaro a Siracusa, campagna di sicurezza stradale destinata ai bambini

Coinvolti nel progetto oltre 3000 alunni di scuole primarie e dell'infanzia

Siracusa, 17 maggio 2017 – È in corso questa settimana a Siracusa - nella suggestiva piazza antistante il Tempio di Apollo, alle porte di Ortigia – il progetto Icaro, un’attività finalizzata alla sensibilizzazione dei bambini sul tema della sicurezza stradale.

Il progetto Icaro, versione italiana di ICARUS (Inter-Cultural Approaches for Road Users Safety), finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dal Ministero dell'Interno, si pone l’obiettivo di incrementare la “coscienza” del corretto comportamento in strada, al fine di contribuire alla riduzione degli incidenti.

Oltre 3000 bambini provenienti dalle scuole primarie e dell’infanzia della provincia di Siracusa avranno in questi giorni la possibilità di percorrere a piedi un piccolo parco, allestito come se fosse un vero percorso stradale.

“Nell’ambito della sicurezza stradale – ha dichiarato il Coordinatore Territoriale di Anas Sicilia, Valerio Mele – errati comportamenti umani sono la principale causa degli incidenti. È nostro preciso dovere, pertanto – ha proseguito Mele – insistere sul tema dell’educazione stradale coinvolgendo soprattutto i bambini, gli automobilisti di domani”.

L’Anas ha presenziato e collaborato fattivamente alle attività di educazione stradale assicurando inoltre, tramite il personale di esercizio incaricato, la costante manutenzione del parco stradale e l’assistenza al personale della Polizia Stradale.

Il Parco Mobile, progettato da Anas di concerto con la Polizia Stradale, è stato allestito dalla stessa Anas, curando in particolare modo l’attenzione alla compatibilità dei materiali con la sicurezza dei piccoli utenti.