Quadrilatero "best practice" all'Expo Emergenze dell'Umbriafiere
I protocolli per la sicurezza dell'opera strategica Quadrilatero Marche Umbria al centro di un convegno
Nei padiglioni dell’Umbriafiere di Bastia Umbra sono sei gli ambiti trattati: Primo Soccorso Sanitario, Disabilità Motoria ed Ausili, Protezione Civile, Antincendio, Sicurezza sul Lavoro e Protezione Ambiente e Rischio Industriale.
Numerosi sono i convegni e le conferenze in programma che seguono un unico filo conduttore “L’emergenza si fa fiera di soluzioni”. Sabato 11 febbraio il convegno “La gestione della sicurezza, i casi concreti” focalizzerà l’attenzione sulle opere del Quadrilatero Marche Umbria. Centro dell’interesse è il protocollo firmato con la Regione Umbria e i vari soggetti istituzionali interessati dalla realizzazione dell’opera e responsabili per le proprie competenze nella gestione della sicurezza, salute e formazione - dalla ASL locale ai Vigili del Fuoco, dall’ARPA alla Protezione Civile ed alle Organizzazioni Sindacali solo per citarne alcuni.
La pianificazione di interventi in materia di sicurezza sul lavoro nei cantieri in particolare per la Strada Statale 77 “Val di Chienti” asse Foligno – Civitanova Marche prevede di implementare le attività di controllo e verifica sui cantieri e di formazione per i lavoratori, riservando a tali voci l’investimento di ulteriori fondi. Grazie al fattivo impegno della Regione Umbria e con la collaborazione di enti ed istituzioni locali, il progetto Quadrilatero ha potuto aggiungere un ulteriore importante strumento per la sicurezza e la salute dei prestatori d’opera sul luogo di lavoro, tema prioritario sia in termini finanziari che organizzativi. E diventare oggi anche “best practice” da presentare in un convegno.