Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Relai Motard, sulla statale 21 l'evento dedicato alla sicurezza dei motociclisti

Grande interesse per l'iniziativa organizzata dalle autorità francesi e italiane

Torino, 30 giugno 2016 – Si è rinnovato anche quest’anno l’appuntamento con Relai Motard, l’evento dedicato alla sicurezza dei motociclisti organizzato dalle autorità francesi e italiane. La manifestazione rientra nel quadro della politica di prevenzione e di miglioramento della sicurezza stradale condotta congiuntamente dalla Prefettura di Cuneo e dalla Prefettura delle Alpi dell’Alta Provenza.
Relai Motard si è svolto domenica 26 giugno nei pressi del confine di stato, nel piazzale del Colle della Maddalena/Col de Larche, comune di Argentera. L’iniziativa di cooperazione transfrontaliera ha confermato nuovamente il clima di interazione e convivialità tra gli Enti italiani e francesi intervenuti.
Per la Francia sono stati coinvolti il municipio di Larche, il Consiglio Dipartimentale delle Alpi dell’Alta Provenza, il servizio Dipartimentale di Sicurezza Stradale, l'associazione Scuola Guida francese, il Parco del Mercantour, il Servizio Dipartimentale di Incendio e di Soccorso. Per l’Italia, l'Anas, la Polizia Stradale e i Carabinieri, la Protezione Civile, la Confraternita della Misericordia, il servizio 118, la Croce Rossa, l’Ente Parco Naturale Alpi Marittime, l’Ufficio Turistico e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
Nel corso della giornata ai tanti motociclisti in transito lungo la direttrice internazionale, costituita dalla strada statale 21 in Italia e RD 900 in Francia, sono stati proposti i laboratori di sensibilizzazione alla sicurezza stradale allestiti presso gli stand messi a disposizione dalla Protezione Civile di Cuneo.
Tra le attività svolte dalla delegazione francese: la presentazione degli incidenti su due ruote verificatosi nel periodo 2015/2016; la dimostrazione con utilizzo degli occhiali alcolvista effettuata dalla scuola guida francese; la simulazione mediante liquido colorato della quantità massima di alcool ingeribile prima di mettersi alla guida.
La delegazione italiana ha invece proposto: la presentazione su “cosa non fare alla guida” mediante sussidio di foto di episodi reali; la dimostrazione con utilizzo degli occhiali alcolvista effettuata dalla Polizia Stradale di Cuneo; la dimostrazione attività primo e pronto soccorso con la presenza di un'ambulanza e di personale specializzato.
Il personale degli Enti coinvolti ha inoltre distribuito gadget e materiale informativo relativo alla condotta da adottare prima e durante la guida sulle due ruote, ai dispositivi di sicurezza e al corretto abbigliamento. Anas e Polizia Stradale hanno anche fornito risposte ai quesiti posti dagli utenti in materia di Codice della Strada e in merito all’esercizio del patrimonio stradale. Tra le attività svolte: divulgazione di informazioni e brochure su App VAI Anas Plus e la nuova App GUIDAeBASTA, frutto della partnership fra Anas e Polizia di Stato; distribuzione di alcol kit monouso e mappe del territorio circostante il valico alpino; presentazione della Protezione Civile che ha messo a disposizione due psicologi ed una farmacia mobile; misurazione della pressione arteriosa ad opera del personale del 118.
L’operazione ha permesso di fornire un servizio informativo all’utenza, condividendo l'esperienza con i professionisti della strada. Notevole interesse è stato dimostrato dai visitatori degli stand che hanno avuto modo di approfondire la loro conoscenza in materia di sicurezza sulla strada, in particolare relativamente ai rischi e alle conseguenze degli atteggiamenti sbagliati assunti prima e durante la guida.