Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Relais Motard: nuovo appuntamento sul Colle della Maddalena per promuovere la guida sicura

Sulla strada statale 21, al confine di Stato Italia-Francia, domenica 24 giugno si è svolta per il sesto anno consecutivo l'iniziativa dedicata alla sicurezza dei motociclisti. L'evento è stato organizzato dalle autorità francesi e italiane

Si è rinnovato anche quest’anno l’appuntamento con Relais Motard, l’evento dedicato alla sicurezza dei motociclisti organizzato dalle autorità francesi e italiane. La manifestazione rientra nel quadro della politica di prevenzione e di miglioramento della sicurezza stradale condotta congiuntamente dalla Prefettura di Cuneo e dalla Prefettura delle Alpi dell’Alta Provenza.

L'iniziativa è nata nel 2013 dalla volontà di sensibilizzare ai temi della guida sicura e prudente gli utenti della strada, in particolare i motociclisti, che a migliaia, soprattutto il fine settimana, percorrono  la statale 21 “del Colle della Maddalena”, in provincia di Cuneo, e il proseguimento in territorio francese, la RD 900.

L’edizione di quest'anno si è svolta domenica 24 giugno, presso il piazzale del Colle della Maddalena sulla strada statale 21, al confine di Stato Italia-Francia, a circa 2000 metri sul livello del mare.

Per la Francia erano presenti le delegazioni del Consiglio Dipartimentale delle Alpi dell’Alta Provenza, il servizio Dipartimentale di Sicurezza Stradale, il Parco del Mercantour, e la Gendarmerie. Per l’Italia, la Polizia Stradale e i Carabinieri, Anas, la Protezione Civile, la Confraternita della Misericordia, il servizio 118, la Croce Rossa e le autoscuole.

Nel corso della giornata ai tanti motociclisti in transito lungo la direttrice internazionale sono stati proposti i laboratori di sensibilizzazione alla sicurezza stradale allestiti presso gli stand messi a disposizione dalla Protezione Civile di Cuneo.

Oltre al materiale informativo relativo alla condotta da adottare prima e durante la guida sulle 2 ruote, ai dispositivi di sicurezza e al corretto abbigliamento, sono state distribuite mappe del territorio a cavallo fra la provincia di Cuneo e l’Alta Provenza, alcooltest e gadget. In molti, inoltre, hanno voluto provare gli occhiali alcolvista e il gilet airbag. Il personale della Polizia Stradale e di Anas ha anche fornito risposte ai quesiti posti dagli utenti in materia di Codice della Strada, all’esercizio del patrimonio stradale e all’incidentalità sul territorio.

L’iniziativa ha riscosso notevole interesse da parte degli utenti, che hanno avuto modo di approfondire la loro conoscenza in materia di sicurezza sulla strada all’insegna del #guidaebasta, in particolare sui rischi e le conseguenze degli atteggiamenti sbagliati alla guida.