Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Sicurezza: accordo Ministero-FS, più controlli su treni

Bari, 28 luglio 2011 - Un patto fra Pon Sicurezza e Ferrovie dello Stato per garantire una maggiore sicurezza sui treni e nelle stazioni delle regioni Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) e' stato siglato questa mattina presso la sede del Ministero dell'Interno, dal vice capo vicario della polizia di Stato, prefetto Nicola Izzo, e l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti.
L'accordo - e' detto in una nota - prevede di dotare gli operatori della Polizia Ferroviaria e di Ferrovie dello Stato di 350 apparati integrati mobili di ultima generazione, che permetteranno, tra l'altro, la trasmissione di dati, l'elaborazione di immagini e l'acquisizione di informazioni multimediali sul territorio. I palmari dialogheranno costantemente con un sistema applicativo centralizzato che verrà installato nelle Centrali Operative della Polfer di Napoli, Bari, Reggio Calabria e Palermo.
Per la dotazione di queste tecnologie il Programma Operativo Nazionale "Sicurezza per lo sviluppo - Obiettivo Convergenza 2007-2013", gestito dal Ministero dell'Interno e cofinanziato dall'Unione Europea, metterà a disposizione oltre 2,2 milioni di euro. Le Ferrovie dello Stato, dal canto loro, sosterranno le infrastrutture tecnologiche di alcuni compartimenti della Polizia ferroviaria e si impegnano a divulgare materiale informativo sul PON Sicurezza nelle stazioni e a bordo dei treni operanti nelle Regioni Obiettivo Convergenza.
''Oggi - ha dichiarato il prefetto Izzo - abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti per migliorare le condizioni di legalità nelle regioni Obiettivo Convergenza. Con l'uso delle nuove tecnologie sarà possibile tutelare ancora di più la circolazione di persone e merci sui treni, lungo le linee ferroviarie e nelle stazioni''.
''Tutte le Società del Gruppo FS - ha sottolineato l'Amministratore Delegato, Mauro Moretti - sono a fianco del Ministero dell'interno e della Polizia di Stato, in particolare, nel quotidiano sforzo, anche organizzativo, a tutela delle persone e delle merci che circolano sulle ferrovie italiane.
Grandi passi in avanti sono stati già fatti ma la sicurezza richiede un impegno ed un aggiornamento costanti''.