Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Sicurezza: al congresso mondiale SSL viene presentato "OiRA"

Uno strumento di valutazione interattiva dei rischi on-line realizzato dall'Agenzia Europea per la SSL

Roma 14 settembre 2011 - Si sta svolgendo in questi giorni ad Istanbul il XIX Congresso Mondiale sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL).
Il programma comprende un'ampia gamma di attività, tra le quali emerge la prima presentazione a livello mondiale del progetto OiRA di valutazione interattiva dei rischi on-line (Online interactive Risk Assessment), vale a dire uno strumento per la valutazione interattiva dei rischi on-line.
Messo a punto dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro lo strumento OiRA rappresenta un'applicazione web completa, gratuita e di facile uso, per la valutazione interattiva dei rischi online. OiRA aiuta ad attuare un processo di valutazione dei rischi che parta dall'individuazione e dalla valutazione dei rischi collegati al luogo di lavoro, attraverso un processo decisionale sulle azioni preventive fino al completamento di tali azioni, e il monitoraggio costante e alla comunicazione.
Il progetto OiRA rappresenta uno sforzo multinazionale e collaborativo per lo sviluppo di strumenti web gratuiti e di facile uso. Infatti, dall'esperienza dell’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (OSHA) emerge che una valutazione adeguata dei rischi è la chiave per ambienti di lavoro sani: tuttavia, lo svolgimento delle valutazioni dei rischi può risultare piuttosto impegnativo, in particolare per le piccole e micro imprese che potrebbero non disporre delle risorse o del know-how nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro necessario ad adempiere al compito in modo efficace.
Attualmente, il progetto coinvolge 15 Stati membri europei (governi nazionali, parti sociali e organizzazioni di ricerca), che stanno sviluppando strumenti settoriali nelle rispettive lingue. Maggiori informazioni sul progetto OiRA sono disponibili sul sito web dedicato: http://www.oiraproject.eu/

Marco Michelli