Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Sicurezza stradale: 60 esperti al workshop della Convenzione delle Alpi

Incontro focalizzato sulla sicurezza del trasporto stradale nelle Alpi

Aosta, 15 ottobre 2013 - Oltre 60 tra esperti del settore, amministratori e rappresentanti di istituzioni provenienti da diverse regioni hanno partecipato oggi a Saint-Vincent al workshop sulla sicurezza del trasporto stradale nelle Alpi, organizzato nell'ambito dei lavori della Convenzione delle Alpi, in corso sino a domani al Centro Congressi Billia di Saint-Vincent.

"Corrado Clini, ora Direttore generale del Ministero dell'Ambiente, ha sottolineato - riporta in una nota l'amministrazione regionale - l'importanza della manutenzione del territorio quale strumento per garantire la sicurezza in montagna, alla quale è necessario garantire con regolarità i finanziamenti occorrenti. Un incontro con “risvolti di grande rilievo per ciò che concerne la qualità dell'ambiente nel suo complesso, la pianificazione territoriale, la qualità dell'aria, l'inquinamento acustico”, ha evidenziato l'assessore al Territorio e ambiente Luca Bianchi. Bianchi ha poi ricordato la “partecipazione al progetto di cooperazione transnazionale Spazio Alpino 2007-2013 denominato Monitraf, che ha permesso di analizzare le ripercussioni del traffico stradale interalpino e transalpino elaborando modelli innovativi volti a mitigare gli impatti negativi sull'uomo, sull'ambiente e sull'economia”.

“Sono tre - ha spiegato l'assessore alle Opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Marco Viérin - gli argomenti che interessano le questioni di sicurezza della viabilità, soprattutto in montagna: l'informazione, che deve essere concreta ed univoca; la carenza di risorse finanziarie, che si ripercuote sugli interventi di manutenzione straordinaria delle infrastrutture e del territorio; la necessità di elaborare proposte legislative che siano più attente alle esigenze delle popolazioni di montagna e dei temi relativi alla responsabilità degli operatori, dei tecnici e degli amministratori”.