Sicurezza stradale: 6,5% conducenti sotto effetti alcol e droghe
Il dato emerge dai controlli della Polizia di Stato su 24.350 veicoli

1.323 posti di controllo, identificate 44.771 persone e controllati 24.350 veicoli, i cui conducenti sono stati sottoposti a controlli con precursori ed etilometri. È quanto emerge dai controlli svolti dalla Polizia di Stato che, in occasione della giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada, ha attuato una capillare campagna di servizi di contrasto della guida in stato di alterazione psicofisica per abuso di alcool e/o di droghe. Lo riporta l’agenzia di stampa Adnkronos.
Per cinque fine settimana consecutivi nei mesi di ottobre e novembre 2023, sono stati ripetuti, nelle ore serali e notturne, particolari servizi di controllo che hanno interessato contemporaneamente tutte le province italiane lungo le strade più interessate dalla movida. I conducenti risultati positivi all'alcool sono stati 1.461, pari a circa il 6% dei controllati con precursore ed etilometro. I conducenti trovati in stato di alterazione per assunzione di stupefacenti nel corso dei 109 servizi effettuati con l'ausilio dei sanitari della Polizia di Stato sono stati 90, pari al 14,7% dei controllati (612).
Il dato statistico che emerge da una prima analisi dei risultati evidenzia, riferisce la Polizia, che circa il 6.5% dei conducenti controllati nel corso dei servizi è risultata guidare in stato di alterazione psicofisica dovuta all'assunzione di alcool o di sostanze psicotrope ovvero stupefacenti.