Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Sicurezza stradale, 850 milioni il costo sociale dei colpi di sonno al volante

I risultati del 'Road Safety PIN programme' presentati al convegno di ANIA e ETSC

Roma, 18 settembre 2013 - E' di almeno 850 milioni di euro l'anno la stima dei costi sociali derivanti da incidenti stradali correlati alla mancata diagnosi dei colpi di sonno al volante. Lo ha reso noto il professore Francesco Peverini, direttore scientifico della Fondazione per la ricerca e la cura dei disturbi del sonno Onlus, a margine della terza conferenza ANIA e ETSC al CNEL di Roma sulla sicurezza stradale in Italia nel contesto dell'obiettivo europeo 2020.

La Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale e il Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti (ETSC) hanno organizzato l'incontro nel quadro del progetto PIN (Road Safety Performance Index) per dibattere sugli obiettivi, priorità e misure promosse dall’Unione Europea e dai Paesi membri al fine di migliorare la sicurezza stradale.

"E' molto lodevole che il ministro Lupi abbia indicato che una delle tre priorità del Governo sul fronte della sicurezza stradale riguardi la prevenzione - ha detto Peverini - E' quindi ben evidente che l'Italia deve adottare norme che affrontino la sonnolenza al volante, simili a quelle già vigenti in altri paesi. La sindrome delle apnee notturne in Italia e' la causa del 22% degli incidenti stradali, caratterizzati peraltro da una mortalità quasi doppia rispetto ai sinistri dovuti ad altre cause".

"I colpi di sonno che colpiscono i conducenti professionali sono un vero e proprio subdolo killer, contro il quale potrà essere efficace solo un ampio e coordinato lavoro di prevenzione e formazione, che riguarda lo Stato, le Regioni ma anche la categorie professionali e imprenditoriali interessate", ha concluso il direttore scientifico della fondazione.

La PIN Talk in Italia è il 36mo evento organizzato dall’ETSC nel quadro del progetto PIN. Il Road Safety Performance Index (PIN) Programme fu lanciato nel 2006 per mettere a confronto le performance dei Paesi europei in materia di sicurezza stradale. Attualmente il progetto coinvolge i 28 paesi dell’Unione Europea, Israele, Norvegia, Serbia e Svizzera.

Il Road Safety PIN programme è finanziato da Volvo Group, Volvo Trucks, la Swedish Transport Administration, la Norwegian Public Roads Administration e Toyota Motor Europe.


 

M.Z.

  7° Report del Road Safety PIN programme